Risultati della ricerca — 31 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Legna e biomasse legnose: quali sono gli usi dei cittadini toscani?
- La Regione ha avviato un’indagine per esplorare il tema dell'utilizzo di legna, pellet e simili per riscaldamento e/o cottura di cibi
-
Impianti a biogas: pro e contro
- Si svolgerà a Firenze il 29 gennaio un nuovo appuntamento del Caffè-Scienza
-
Emissioni del riscaldamento domestico a biomasse
- Si terrà il 20 febbraio a Verona il seminario sullo stato dell’arte, le misure di riduzione e le azioni programmatiche delle regioni del Bacino Padano
-
Le giornate di Corvara 2014
- ll 20° Convegno di Igiene Industriale si terrà a Corvara nelle giornate dal 26 al 28 marzo 2014
-
Le biomasse per la produzione di energia
- Si svolgerà a Siena il 24 febbraio il seminario organizzato da Unioncamere Toscana e dalla Camera di Commercio di Siena in collaborazione con l’Azienda ...
-
Energia da biomasse: aspetti tecnico economici, normativi e ambientali
- Si svolgerà a Terni l'11 e il 18 novembre il seminario organizzato da ARPA Umbria
-
Le biomasse per la produzione di energia
- Si svolgerà a Firenze il 6 dicembre il seminario informativo gratuito organizzato da Unioncamere Toscana e Camere di Commercio di Firenze e Pistoia in ...
-
Ipotesi sulla realizzazione di un impianto a biomasse quale occasione per uno sviluppo sostenibile dei territori delle Limentre e dell’Alto Reno
- Si svolgerà il 14 aprile alle Terme di Porretta la giornata di studio, promossa dall'associazione “Le Limentre”, sull'ipotesi di realizzare un impianto a ...
-
Energia da biomasse agro-forestali: un'opportunità per le imprese ed i cittadini toscani
- Si svolgerà il 16 novembre a Firenze il workshop organizzato dalla Confederazione italiana agricoltori Toscana in collaborazione con l'Associazione italiana ...
-
Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio
- Si svolgerà a Terni il 20 e 21 ottobre il workshop che vuole essere un'occasione di confronto sul tema della contaminazione dei siti ed in particolare della ...
-
Combustione della biomassa ad uso civile: buone pratiche e problemi aperti in Toscana
- Quali possibili soluzioni alla questione delle emissioni di inquinanti in atmosfera?
-
Il levoglocusano come tracciante delle combustioni di biomasse
- Sviluppo di un metodo presso i laboratori ARPAT per la ricerca di levoglucosano nel particolato atmosferico utile per favorire le misure integrate a livello ...
-
Particolato atmosferico: il contributo del riscaldamento domestico
- Risultati di uno studio a cui ha partecipato l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR
-
UE: aperta la consultazione sulla strategia per il suolo proposta dalla Commissione Europea
- Tutti potranno contribuire con le proprie proposte alla creazione della strategia per il suolo, i contributi potranno essere inoltrati fino al 24 ottobre 2022
-
WeBIO: censimento degli impianti di potenza alimentati a biocombustibili in Toscana - situazione al 31/12/2014
- Impianti di generazione di energia elettrica od elettrica e termica alimentati con biocombustibili soggetti ad autorizzazione ambientale, per i quali ARPAT ...
-
Impianti di conversione energetica della biomassa in Toscana
- Tesi di laurea di Giulia Masoni per il Corso di laurea triennale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio
-
Direttiva 2004/8/CE
- Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel ...
-
Direttiva 2006/32/CE
- Direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006 , concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici ...
-
Direttiva 2009/28/CE
- Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e ...
-
Direttiva 2012/27/UE
- Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012 , sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e ...
-
Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
- Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione
-
Decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387
- Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno ...
-
Legge 23 agosto 2004, n. 239
- Riordino del settore energetico, nonche' delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia
-
Decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20
- Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia, nonche' ...
-
Decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115
- Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE
-
Decreto Ministero dello Sviluppo economico 10 settembre 2010
- Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
-
Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28
- Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive ...
-
Decreto interministeriale 4/8/2011
- Decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente, sulla promozione della cogenerazione
-
Legge regionale n. 39 del 24/02/2005
- Disposizioni in materia di energia
-
Legge Regionale n. 11 del 21 marzo 2011
- Disposizioni in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di energia. Modifiche alla legge regionale 24 ...
-
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221
- Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali