Risultati della ricerca — 3942 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Area geotermica del Monte Amiata - Monitoraggio della qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Anni 2013-2015
-
Tempi medi di erogazione dei servizi - secondo trimestre 2023
-
Qualità delle acque sotterranee in Toscana: la situazione in provincia di Grosseto
- Lo stato chimico dei corpi sotterranei nella provincia di Grosseto
-
Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2016
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2016
-
Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso a Piombino (LI) - anno 2013
- Esito del monitoraggio effettuato nel 2013 a Piombino, nella zona abitata del quartiere Cotone, distante poche centinaia di metri dalla cokeria
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2020
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità ...
-
Valutazione delle ricadute di PCDD/F a seguito dell’emissione fuori norma rilevata nel maggio 2013 presso l’impianto di incenerimento Scarlino Energia
- Nell'ambito dei controlli effettuati da ARPAT sono state misurate le concentrazioni di policlorodibenzodiossine e policlorodibenzofurani
-
Validazione OIV Regione Toscana degli esiti del ciclo di valutazione 2014
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2012
- Attraverso cartogrammi, grafici e tabelle - che non necessitano di commenti o interpretazioni - sono messi a disposizione del pubblico i dati ambientali più ...
-
Rifiuti sulle spiagge della Toscana
- Anticipazione dei dati dell'Annuario 2023 sui rifiuti ritrovati sulle spiagge: 503 oggetti ogni 100 metri
-
Competenze in materia di balneazione
-
Pistoia: accertata la presenza dell'alga Hildenbrandia rivularis nel torrente Nievole
- Il personale del dipartimento ARPAT di Pistoia ha osservato un'intensa colorazione rosso scuro sul fondo del torrente Nievole, in località Forrabuia, e ha ...
-
Monitoraggio biologico Nave Concordia Isola del Giglio
- Valutazione dello stato ecologico dei popolamenti macroalgali dell'Isola del Giglio prima che venisse effettuato il defueling della Costa Concordia.
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei e delle tartarughe in Toscana - Anno 2014
- L'attività di ARPAT a supporto dell'Osservatorio Cetacei
-
Monitoraggio della biodiversità della fauna ittica in Toscana, un focus sugli squali
- Le informazioni raccolte sui grandi pesci cartilaginei dalla rete regionale per registrare la biodiversità marina in Toscana
-
Valutazione della qualità ambientale del Padule di Fucecchio
- La pubblicazione riporta, oltre ad un inquadramento geografico e socio-economico del comprensorio, i risultati del monitoraggio della qualità delle acque ...
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Sud - Incisa Valdarno (luglio - settembre 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre luglio - settembre 2015, ...
-
Laguna di Orbetello: potenziare la rete di monitoraggio per fronteggiare l'emergenza climatica dell'habitat
- Sopralluogo con gli assessori regionali, ARPAT, Comitato tecnico scientifico e pescatori per individuare le possibili soluzioni
-
Piano di monitoraggio ambientale - Rumore
-
Valori di fondo per la qualità biologica dell'area delle Colline Metallifere
- Sono riportati i risultati del monitoraggio annuale della qualità biologica dei corsi d’acqua che emergono dalle colline metallifere: Merse, Farma, Cecina, ...
-
Indagine sulla qualità dei suoli nell'intorno di tre impianti di incenerimento rifiuti della provincia di Arezzo
- Indagine condotta tra il 2000 e il 2011 per gli impianti AISA (Loc. San Zeno), CHIMET (Civitella Val di Chiana) e TCA (Capolona)
-
SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
- Presentazione di Carlo Emanuele Pepe (SNPA) in occasione della pubblicazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 10/10/2019
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2014
- Lo studio degli andamenti dell’arsenico nel periodo considerato 2002-2014, ha evidenziato trend monotonici significativi di decremento (6 stazioni su 10) e ...
-
ARPAT: adottate le linee guida GPP, la politica degli appalti sostenibili e nominato il Gruppo di lavoro GPP
- Tra i compiti del gruppo di lavoro GPP anche quello di definire una proposta di programma pluriennale con cui si darà attuazione, una volta approvato dai ...
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Sud - Incisa Valdarno (aprile - giugno 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre aprile - giugno 2015, in ...
-
Goletta verde: ARPAT partecipa alla presentazione dei dati di Legambiente
- Goletta Verde, la campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute delle acque marine e delle coste italiane, ha presentato il 5 luglio a Firenze i dati ...
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2019
- Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche della Toscana nel 2019
-
Sopralluoghi conoscitivi ai cantieri dell’Alta Velocità, Nodo di Firenze
- I vertici di ARPAT visitano alcuni cantiere dell’Alta Velocità in corso di realizzazione nell’area fiorentina
-
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 21 febbraio
- Sono disponibili i risultati dei campionamenti del 19 febbraio. Idrocarburi, solventi, tensioattivi sono inferiori alle soglie di rilevabilità analitica. ...
-
Monitoraggio aerobiologico e pollinosi in Toscana
- La pubblicazione fa il punto sulle conoscenze acquisite in tanti anni di attività di ARPAT nel campo dell'Aerobiologia.