Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Notizie brevi 2020 Stato europeo del clima 2019

Dove Siamo

 

Stato europeo del clima 2019

30/06/2020 07:30

A cura del Copernicus Climate Change Service

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il Copernicus Climate Change Service dell'Unione Europea ha diffuso l'European State of the Climate (ESOTC) 2019, con il quale fornisce un quadro aggiornato di tutti i principali indicatori del cambiamento climatico, relativamente al nostro Continente.

Il rapporto segnala che il 2019 è stato l'anno più caldo mai registrato per l'Europa. Le precipitazioni sono state vicine alla media per l'intero anno, anche se con grandi differenze regionali. Le condizioni generalmente calde e secche, con due grandi ondate di calore durante l'estate, hanno contribuito alla siccità nell'Europa centrale e a livelli elevati di stress termico in gran parte dell'Europa occidentale.

temperature medie in Europa

European surface air temperature anomaly for annual averages from 1979 to 2019, relative to the annual average for the 1981-2010 reference period. Data source: ERA5 Credit: Copernicus Climate Change Service

temperature medie

Surface air temperature anomaly for 2019 relative to the annual average for the 1981-2010 reference period. Data source: ERA5 (left), E-OBS (right) Credit: Copernicus Climate Change Service

Alla fine dell'anno, le precipitazioni sono state molto più elevate della media in tutta la parte occidentale e meridionale del continente, con un gran numero di forti piogge che hanno provocato un elevato deflusso fluviale.

precipitazioni

Annual European precipitation anomalies (mm/day) from 1950 to 2019, relative to the annual average for the 1981-2010 reference period. Data source: ERA5 (blue and red, starting 1979), E-OBS (light blue and orange). Credit: Copernicus Climate Change Service

precipitazioni anomale in Europa

Annual precipitation anomaly (mm/day) for 2019 relative to the annual average for the 1981-2010 reference period. Data source: ERA5 (left), E-OBS (right). Credit: Copernicus Climate Change Service

Gli ultimi dati per tutti gli indicatori climatici globali mostrano valori in linea con le tendenze degli ultimi decenni, con i gas serra che continuano ad aumentare, mentre i ghiacciai e le calotte glaciali stanno perdendo massa, contribuendo ulteriormente all'innalzamento del livello del mare.

 concentrazioni di anidride carbonica

Time series and charts of satellite-derived column-averaged dry-air mixing ratios of CO₂, denoted XCO₂, in parts per million (ppm). Time series are shown for three latitude bands: global (black), Northern Hemisphere (red) and Southern Hemisphere (green). Data source: C3S/Obs4MIPs(v4.1) consolidated (2003-2018) and CAMS preliminary near-real-time data (2019) records. Credit: Copernicus Climate Change Service

andamento dei ghiacciai in Europa

Cumulative mass changes in Europe from 1967 to 2019 for glaciers with long-term records in nine different regions. Mass balance values are given in the unit ‘metre water equivalent (m w.e.)’ relative to 1997. Data source: WGMS (2019, updated). ​​Credit: WGMS /Copernicus Climate Change Service
— archiviato sotto: , ,
Azioni sul documento
Strumenti personali