Riqualificazione energetica: online guida pratica ENEA
È rivolta in particolare agli amministratori di condominio, ma non solo
È online la Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio predisposta da ENEA e ISNOVA per semplificare il percorso di efficientamento energetico nei circa 2 milioni di condomini italiani, dove vivono 22 milioni di persone.
L'ENEA ha pubblicato una guida particolarmente rivolta agli amministratori di condominio, ma non solo per loro, indicando gli strumenti pratici che consentano scelte informate sulle opportunità di investire in riqualificazione energetica degli edifici, per ridurre gli sprechi e concretizzare il potenziale di efficientamento tecnico-economico esistente.
Realizzato con linguaggio semplice, il manuale si articola in 5 capitoli con un allegato tecnico-normativo: energia e abitare; meccanismi d’incentivazione; esempi d’intervento; sensibilizzare l’assemblea dei condomini verso l’uso consapevole dell’energia; Condomini +4.0 ovvero l’app ENEA per la riqualificazione degli edifici.
Particolarmente utile per gli amministratori di condominio e i professionisti del settore è il capitolo “Meccanismi d’incentivazione” dedicato alle detrazioni fiscali (ecobonus, bonus casa, bonus facciate) e agli incentivi, che prende in considerazione la totalità delle più recenti novità normative e che, grazie al formato e-book, prevede l’aggiornamento automatico degli eventuali adeguamenti normativi e procedurali.
Per abbattere le criticità che ostacolano una più ampia diffusione della riqualificazione energetica nei condomini, la guida dedica ampio spazio al “fattore umano”, ovvero al rapporto tra comportamenti, tecnologia e consumi di energia. “Circa il 40% dei consumi finali e il 36% delle emissioni di gas serra del nostro paese vengono da case, uffici e negozi energivori, in quanto in gran parte costruiti tra gli anni ‘50 e ‘70, quando l’attenzione all’efficienza era minima. Per questa ragione la riqualificazione degli edifici esistenti rappresenta una vera e propria miniera del risparmio energetico e favorisce la riduzione dei costi in bolletta per le famiglie, un minore impatto ambientale e una concezione sostenibile dell’abitare, con un indiscusso miglioramento della qualità della vita”, ha commentato ENEA presentando la guida.
A proposito delle detrazioni fiscali, è sorprendente vedere (tabella a pag.23) che le caldaie a biomassa ancora godono delle agevolazioni, considerato che è ormai ampiamente riconosciuto che sono causa importante nella produzione di polveri sottili e ossidi di azoto.
Per scaricare la Guida: https://www.efficienzaenergetica.enea.it/pubblicazioni/online-guida-pratica-per-gli-amministratori-di-condominio