Potenziare l'informazione per le donne vittime di violenza
ARPAT ha preso atto del protocollo sottoscritto tra la Ministra per le Pari Opportunità e la Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia
Potenziare l’informazione per le donne vittime di violenza domestica e/o stalking durante l’emergenza da Coronavirus, è questo l’intento della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, e delle Coordinatrici della Rete Nazionale dei CUG, Oriana Calabresi e Antonella Vinci, che il 21 maggio 2020 hanno siglato un protocollo d’intesa. L’obiettivo è essere accanto alle donne in questo momento di ulteriore difficoltà, fornendo loro tutte le informazioni necessarie per chiedere aiuto e denunciare la violenza.
I Comitati di Garanzia presenti nelle Pubbliche Amministrazioni hanno, tra gli altri, anche il compito istituzionale di prevenire e monitorare situazioni di violenza di genere negli ambienti di lavoro, spesso supportati dalla figura di un/a consigliere/a di fiducia o avvalendosi di sportelli di ascolto, insomma, sono stati fino ad oggi le “antenne” dei disagi nella Pubblica Amministrazione.
ARPAT, con atto formale del Direttore generale (DDG 105 del 23.7.2020), ha preso atto del protocollo finalizzato a prevenire e contrastare i fenomeni di violenza di genere all’interno delle pubbliche amministrazioni.
Si è quindi fiduciose e fiduciosi nel credere che tutto il personale, la Consigliera di fiducia si impegnino per veicolare l’informazione a favore di tutte le donne e gli uomini appartenenti alle Amministrazioni e che tali indicazioni possano favorire la risoluzione del fenomeno anche al di fuori dell’ambiente di lavoro. In particolare, sarà rafforzata la diffusione del numero verde antiviolenza 1522 attivo h24 e saranno diffuse informazioni riguardo diverse e future iniziative volte a contrastare il fenomeno.
Se sei vittima di volenza o stalking chiama il 1522.