Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Notizie brevi 2020 Politiche nazionali per mitigare i cambiamenti climatici

Dove Siamo

 

Politiche nazionali per mitigare i cambiamenti climatici

27/01/2020 07:30

Gli Stati membri UE riferiscono ogni due anni sulle proprie politiche e misure in materia di gas a effetto serra: ancora prove insufficienti sull'efficacia e sui costi di tali misure

Nel 2019, gli Stati membri dell'UE hanno riferito di aver già adottato o di stare pianificando di adottare 1.925 politiche e misure nazionali per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e raggiungere così i propri obiettivi climatici; tale cifra è in crescita di circa il 27% rispetto a quella comunicata nel 2017. Questo aumento potrebbe riflettere la preparazione dei piani nazionali per l'energia e il clima.

L'adozione di politiche e misure nazionali è ampiamente determinata e guidata da atti legislativi europei; solo il 27% delle azioni nazionali segnalate non è direttamente correlato ad una specifica politica dell'Unione europea.

La qualità delle informazioni comunicate è migliorata in termini di completezza, coerenza, accuratezza e trasparenza, rispetto alle relazioni del 2017. Tuttavia, le informazioni quantitative sui risultati ottenuti (in termini di riduzione di emissioni di gas serra in primis), le valutazioni delle politiche ex post, i costi e i benefici e gli indicatori rimangono sottostimati.

Sono quindi necessarie ulteriori informazioni sugli effetti di tali azioni per aiutare ad identificare successi e insuccessi e per fornire una base di conoscenza utile ai decisori politici.

Nel 2019, la maggior parte delle politiche e misure segnalate risultano essere normative o strumenti economici, destinati all'approvvigionamento energetico o al consumo di energia (anche per i trasporti) e attuati in risposta alla politica dell'Unione.

Le misure segnalate riguardano comunemente l'efficienza energetica negli edifici (18%), la diffusione di energia rinnovabile (16%), il passaggio a carburanti a basse emissioni di carbonio o veicoli elettrici (8%) e l'efficienza energetica dei veicoli (7%).

La maggior parte corrisponde a strumenti di politica economica (ad esempio sussidi o tariffe incentivanti, 44%) o strumenti di regolamentazione (ad esempio standard di efficienza energetica, 43%).

Molte misure (25%) sono state implementate nei 5 anni successivi all'adozione del pacchetto clima ed energia 2009 (tra il 2010 e il 2014).

Più del 10% risultano essere politiche agricole che incidono sulle emissioni di gas a effetto serra. La maggior parte (72%) è stata attuata in risposta alla politica agricola comune dell'UE. Gli obiettivi più segnalati sono la riduzione dell'uso di fertilizzanti/letame nelle terre coltivate (38% di tutte le politiche e misure agricole) e il miglioramento dei sistemi di gestione dei rifiuti animali (30% di tutte le politiche e misure agricole).

Per approfondimenti:

— archiviato sotto: ,
Azioni sul documento
Strumenti personali