L'importanza di formare esperti in igiene industriale, prevenzione e sicurezza
Il Master, organizzato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, giunto alla diciottesima edizione. Aperte le iscrizioni per il prossimo anno accademico (2020-2021)
Formare esperti qualificati in grado di valutare, proporre e gestire soluzioni idonee ai problemi di igiene industriale, prevenzione e sicurezza dei lavoratori. Questo è l’obiettivo del Master di I° livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza, che ha aperto le iscrizioni per il prossimo anno accademico (2020-2021).
Nel corso del Master, organizzato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa in convenzione con INAIL Toscana, sono affrontate le varie tipologie di rischio (chimico, fisico, biologico, elettrico, meccanico, ergonomico, incendio ed esplosioni, ecc.) con una visione integrata dell’analisi del rischio, compresi gli aspetti di formazione, informazione e comunicazione.
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di Laurea triennale in diverse discipline (fra le quali biologia, professioni sanitarie, chimica, ingegneria, ecc.), ma può essere di interesse anche per laureati magistrali/specialistici e vecchi ordinamenti. Infatti, oltre al titolo universitario, il Master rilascia la certificazione di Responsabile (o Addetto) dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza per il settore SP-4 ATECO 2007 (Accordo Stato Regioni del 7-luglio-2016), che permette di poter assumere tale incarico nelle aziende categoria ATECO C, ovvero industrie alimentari, tessili, abbigliamento, conciarie, cuoio, legno, carta, editoria, stampa, minerali non metalliferi, produzione e lavorazione metalli, fabbricazione macchine, fabbricazione apparecchi elettrici, elettronici (comprese le apparecchiature ottiche), autoveicoli, mobili, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua, smaltimento rifiuti; fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, fabbricazione di prodotti chimici.
Il percorso didattico del Master comprende 240 ore di lezioni frontali, tenute da docenti universitari, professionisti ed esperti del settore e 425 ore di tirocinio professionalizzante presso enti ed aziende convenzionate.
Le lezioni si svolgono di norma in presenza, salvo diverse disposizioni a causa dell’emergenza Covid.
Il Master si avvale di un finanziamento INAIL per l’erogazione di 13 borse di studio a copertura del 50% delle spese di iscrizione.
Ulteriori informazioni sul bando, sulla domanda e sui contatti