Fiume Sieve: biodiversità e qualità ecologica nel periodo 2016-2018
Studio condotto nel corso di un tirocinio formativo presso la UO Biologia di Area Vasta Centro di ARPAT
ARPAT, come previsto dalla normativa europea ed italiana, applica sui fiumi il campionamento ed il riconoscimento delle diatomee, microalghe unicellulari caratterizzate per avere la parete cellulare impregnata di silicee e presenti sia in acque marine che dolci. Lo studio di questo indicatore biologico si basa sulla valutazione della sensibilità delle diatomee nei confronti della sostanza organica, dei nutrienti e dei sali minerali, con particolare riferimento ai cloruri, tutte sostanze che possono essere causa di alterazione dei fiumi.
Nello studio condotto in occasione di un tirocinio formativo presso la UO Biologia di Area Vasta Centro di ARPAT è stato applicato tale indicatore sul corso d’acqua Sieve; la scelta è ricaduta su questo fiume in quanto principale affluente ed effluente dell’Invaso di Bilancino, risorsa idrica per il territorio del Mugello e della Val di Sieve, principale punto di raccolta delle acque urbane, agricole ed industriali del territorio Mugellano nonché principale affluente di destra dell’Arno.
Lo studio ha analizzato i risultati della qualità ecologica della Sieve, le liste floristiche delle diatomee a livello di specie, i parametri chimici e chimico-fisici a supporto dei dati biologici nell’arco del triennio 2016-2018, con lo scopo di verificare la relazione esistente tra qualità ecologica e tipo di comunità diatomica.
I campionamenti sono stati effettuati nelle stazioni in cui opera ARPAT, ovvero Sieve Monte-MAS 119 (presso sorgente, vedi immagine di copertina), Sieve Medio-MAS 120 (vicinanze paese di San Piero a Sieve) e Sieve Valle-MAS 121 (presso la foce, in Arno, dopo che il fiume ha attraversato numerosi centri urbani). Nella tabella a seguire si riportano i dati relativi allo stato chimico ed ecologico delle tre stazioni per il triennio 2016-2018.
Sieve Monte | Sieve Medio | Sieve Valle | |
---|---|---|---|
Codice stazione | MAS 119 | MAS 120 | MAS 121 |
Stato Chimico | Buono | Buono | Non Buono |
Parametri critici | pfos | ||
Stato Ecologico | Buono | Buono | Sufficiente |
Macroinvertebrati | Buono | Buono | Sufficiente |
Macrofite | Buono | Buono | Sufficiente |
Diatomee | Elevato | Elevato | Sufficiente |
Limeco | Elevato | Elevato | Elevato |
Sostanze pericolose | Buono | Sufficiente | |
Parametri critici | AMPA (acido aminometilfosfonico) |
Le comunità diatomiche situate in zone differenti sono molto diverse tra di loro, così come la correlazione tra livello di inquinamento e tipo di comunità colonizzante, a conferma che le diatomee risentono in modo diretto delle condizioni ambientali circostanti, affermandosi come bioindicatori dello stato ecologico.
Testo di: UO Biologia dell’Area Vasta centro di ARPAT