Bonifica dei siti contaminati: quale comunicazione ai cittadini?
L’esperienza dell’Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente
Per l’Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA) ha molta importanza la divulgazione di informazioni e conoscenze riguardo alle questioni ambientali al fine di sensibilizzare le persone e renderle più responsabili. Per questo, l’Agenzia, tramite il proprio sito Web, fornisce - per molti temi - guide pratiche, dando informazioni su aspetti tecnici, scientifici e procedurali, per poter così aiutare i cittadini a dare il proprio contributo alla causa ambientale.
La comunicazione ai cittadini è intesa dunque non solo come informazione ma anche come interazione, fin dalle prime fasi di indagine, fino ai momenti decisionali sulle soluzioni da prendere.
Sul tema delle contaminazioni, in particolare, EPA ha prodotto 22 schede, in un formato agile e con linguaggio semplice, che spiegano al cittadino complicate metodologie e tecnologie di bonifica.
Ogni guida aiuta a rispondere a sei domande sul metodo di bonifica: Che cos'è? Come funziona? Quanto tempo necessita l’intervento? È sicuro? Come può influenzarmi? Perché sceglierlo?
Le 22 schede prodotte riguardano: trattamento con carbone attivo, trippaggio dei composti volatili, biorisanamento, copertura, riqualificazione, evapotraspirazione della copertura vegetale, scavo del suolo contaminato, frattura per la pulizia del sito, pulizie più verdi, ossidazione chimica in situ, riduzione dei prodotti chimici in situ, desorbimento termico in situ, incenerimento, attenuazione naturale monitorata, barriere reattive permeabili, fitodepurazione, pompaggio e depurazione in superficie delle acque, estrazione di vapore dal suolo, solidificazione e stabilizzazione, desorbimento termico, intrusione di vapori, barriere verticali.
Le schede sono corredate da immagini che illustrano e descrivono il metodo e da esempi pratici di sperimentazione del metodo sul territorio, oltre che da risorse Web dove approfondire il tema.