Aqua fons vitae: il Vaticano pubblica un documento sui temi dell'acqua
La gestione dell'acqua deve garantire un accesso universale e sostenibile ad essa, per il futuro della vita del pianeta e della comunità umana
L’acqua può essere abusata, resa inutilizzabile e non sicura, inquinata e dissipata, ma la sua necessità per la vita, umana, animale e vegetale, ci richiede un senso di responsabilità comune ed un’attenzione maggiore nei confronti alla nostra casa comune.
A partire da questo sentire, al termine del mese che ha visto celebrarsi la Giornata Mondiale dell’Acqua 2020, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale del Vaticano ha reso pubblico un documento che tratta tre aspetti relativi all’acqua:
- l’acqua per l’uso umano;
- l’acqua come risorsa utilizzata in molte attività umane, in particolare l'agricoltura e l'industria;
- l’acqua come superficie, cioè fiumi, falde acquifere sotterranee, laghi e soprattutto oceani e mari.
Per ciascun aspetto, il testo presenta le diverse sfide e avanza delle proposte operative per aumentare la consapevolezza della questione e per l’impegno a livello locale. La parte finale del documento propone una riflessione su educazione e integrità. Il documento intende dunque offrire suggerimenti operativi alle Chiese locali sulla questione dell'acqua, dello sviluppo e del futuro della vita umana sulla terra.
Il Dicastero annuncia, inoltre, la definizione di una strategia per affrontare la situazione relativa all’acqua, ai servizi e agli impianti igienici, all’igiene in senso lato nelle strutture sanitarie di tutto il mondo appartenenti alla Chiesa cattolica. Troppe strutture sanitarie in Paesi poveri e in via di sviluppo non hanno infatti un adeguato accesso all’acqua pulita.
Sebbene Aqua fons vitae sia stata scritta pensando alle Chiese locali e nazionali, il Dicastero spera che alcune delle idee contenute nel documento possano essere prese in considerazione in alcuni dei prossimi eventi internazionali, come la UN Ocean Conference, il World Water Forum, la World Water Week, nonché in occasione dei lavori delle Nazioni Unite e di altre agenzie ed istituzioni.
Per approfondimenti leggi il documento (al momento soltanto in lingua inglese) Aqua fons vitae. Orientations on Water, symbol of the cry of the poor and the cry of the Earth.