Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Notizie brevi 2020 22 marzo 2020: giornata mondiale dell'acqua

22 marzo 2020: giornata mondiale dell'acqua

20/03/2020 14:00

Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. Come vivere da casa questa ricorrenza

Come ogni anno, il 22 Marzo le Nazioni Unite lanciano un appello per celebrare la giornata dedicata alla tutela della risorsa idrica.

Quest’anno si parla di acqua e cambiamenti climatici e di come i due temi siano indissolubilmente legati. I cambiamenti climatici, infatti, stanno rendendo l’acqua più scarsa, più imprevedibile, più inquinata, incidono quindi sulla sua qualità, minacciando lo sviluppo sostenibile e la biodiversità. Inoltre, la crescente domanda di acqua richiede un aumento della necessità di trattamenti ad alta intensità energetica; alcune misure di mitigazione dei cambiamenti climatici, come l’uso esteso di biocarburanti, possono poi aggravare ulteriormente la scarsità d’acqua. Dal canto suo, l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici sull'acqua può proteggere la salute, così come l’uso più efficiente dell’acqua può contribuire a ridurre i gas serra.

Il ruolo che ciascuno di noi può giocare per contribuire a proteggere questa risorsa è molto importante, a partire dalle azioni che si possono svolgere nel nostro quotidiano. Questo aspetto è ovviamente ricordato in occasione della giornata mondiale dell'acqua che richiama all'azione tutti i cittadini. Il primo passo per andare in questa direzione è quello di ridurre il consumo di acqua. Da casa, dove siamo tutti in questo momento, sono molte le attenzioni che possiamo prestare per usare in modo responsabile la risorsa idrica. Ecco qui qualche consiglio pratico:

  • Chiudi sempre il rubinetto quando l'acqua non ti serve. Evita che l’acqua continui a scorrere mentre ti lavi i denti o fai la barba.
  • Opta per una doccia invece del bagno in vasca, perché quest’ultimo richiede un consumo di acqua fino a 4 volte maggiore rispetto alla doccia. Fai comunque attenzione al tempo trascorso in doccia!
  • Evita di lavare frutta e verdura sotto l’acqua corrente: lasciale a mollo in una bacinella e risciacquale velocemente.
  • Non lavare le stoviglie a mano ed effettua lavaggi in lavastoviglie soltanto a pieno carico, diminuendo la frequenza dei lavaggi. La stessa cosa vale anche per la lavatrice.
  • Riutilizza l’acqua del deumidificatore o del condizionatore per il ferro da stiro.
  • Scongela gli alimenti all’aria o in una bacinella e non sotto l'acqua corrente.
  • Nella preparazione dei pasti non sporcare più stoviglie del necessario.
  • Raccogli l'acqua quando scoli la pasta asciutta, possiede un notevole potere sgrassante e la puoi usare per il primo lavaggio di piatti, posate e pentole.
  • L’acqua che fai scorrere in attesa che arrivi quella calda raccoglila in un recipiente e utilizzala al posto di un "tiro" di sciacquone o per lavare i pavimenti.
  • Per ottenere l'acqua fredda, metti in frigo qualche bottiglia e non far scorrere l'acqua corrente per ore.
  • Evita l’eccessivo uso di detersivi per la pulizia della casa che richiedono un maggior consumo di acqua per il loro risciacquo.
  • Per bagnare piante e fiori riutilizza l’acqua con cui hai lavato frutta e verdura; puoi anche raccogliere l’acqua piovana ed utilizzala per lo stesso scopo.

In questo momento storico, anche un evento di portata internazionale come il World Water Day non poteva però non riferirsi all'emergenza Covid-19 e lo fa ricordando l'importanza dell'accesso ad un'acqua pulita per tutti, sono infatti ancora troppi coloro che nel mondo vivono senza poter accedere all’acqua potabile; si tratta di un diritto fondamentale e oggi come oggi di un requisito necessario per combattere la pandemia e difendere la salute di tutti.

Per approfondire: il sito Web della Giornata mondiale dell'Acqua

— archiviato sotto:
Azioni sul documento
Strumenti personali