Valutare l'efficacia degli interventi per migliorare la qualità dell'aria e la salute
Una panoramica completa delle azioni che si possono intraprendere per migliorare la qualità dell'aria e la salute è stata tracciata dall’Agenzia britannica per la salute
L'inquinamento atmosferico costituisce la più grande minaccia ambientale per la salute nel Regno Unito, con 28.000-36.000 morti all'anno attribuite all'esposizione a lungo termine. Vi sono infatti forti prove che l'inquinamento atmosferico causi lo sviluppo di cardiopatia coronarica, ictus, malattie respiratorie e cancro ai polmoni e aggravi l'asma.
Ma come si può allora migliorare l’aria nel Regno Unito? Per rispondere alla domanda l’Agenzia britannica per la salute (PHE) è stata incaricata di passare in rassegna ed esaminare gli interventi messi in atto per la riduzione dei danni da inquinamento atmosferico e fornire raccomandazioni pratiche per le azioni volte a migliorare la qualità dell'aria. Sono pochi infatti gli studi che ad oggi hanno esaminato direttamente gli effetti degli interventi sulle concentrazioni in aria e sui risultati sanitari che ne derivano.
La rassegna si è concentrata sulle azioni a disposizione delle autorità locali e, se del caso, sulle azioni nazionali necessarie per sostenerle, ad esempio attraverso i giusti incentivi.
Il PHE ha individuato 5 aree di potenziale azione e per ciascuna ha raccolto gli interventi volti a ridurre l'impatto dell'inquinamento atmosferico:
- veicoli e carburanti,
- pianificazione territoriale,
- industria,
- agricoltura,
- comportamento delle persone.
Tra gli interventi chiave che le autorità locali possono adottare troviamo:
- promuovere un cambiamento radicale nell'utilizzo di veicoli a basse emissioni, fissando obiettivi più ambiziosi per i punti di ricarica delle auto elettriche e incoraggiando i carburanti a basse emissioni e le auto elettriche
- incentivare gli investimenti nei trasporti pubblici puliti, nonché nelle piste ciclabili e pedonali per migliorare la salute
- ridisegnare le città in modo che le persone non siano troppo vicine a strade altamente inquinate
- dissuadere i veicoli altamente inquinanti dall'entrare in aree popolate, ad esempio con zone a basse emissioni o "zone ad aria pulita"
Questo lavoro potrebbe comprendere, nella progettazione di nuove infrastrutture, la previsione di strade più ampie o l'uso di siepi per schermare gli agenti inquinanti.
Secondo il Direttore sanitario del PHE “a livello locale qualsiasi nuova politica o programma di lavoro che incida sull'inquinamento atmosferico dovrebbe mirare a fornire un beneficio globale per la salute pubblica.”
Nella rassegna dell’Agenzia si pone particolare enfasi all’impatto negativo dell’inquinamento atmosferico sui bambini e quindi sulle azioni necessarie per mitigare tali impatti. Le autorità locali, in tal senso, devono prendere in considerazione una serie di interventi come ad esempio
- implementare zone di inattività al di fuori delle scuole,
- rendere più facile per i bambini andare a scuola a piedi o in bicicletta,
- aumentare la consapevolezza pubblica relativa all'inquinamento atmosferico e agli impatti sulla salute dei bambini.
Se dal 1990 sono andate diminuendo le principali fonti di inquinamento atmosferico, sono aumentate di importanza le fonti meno diffuse, come le attività industriali più piccole e non regolamentate, l'uso di prodotti di consumo, la combustione domestica e lo spargimento di letame nelle aziende agricole.
Per valutare le azioni e la loro efficacia sono stati presi in considerazione diversi aspetti tra cui la potenzialità dell’intervento di migliorare la qualità dell'aria e la salute pubblica a livello nazionale e locale, la potenzialità anche di affrontare o migliorare le disuguaglianze sanitarie, la fattibilità dell'attuazione, i tempi di intervento e quindi la velocità dell'impatto positivo.
Gli interventi sono stati altresì classificati in base ad una precisa gerarchia:
- Prevenire: l'intervento previene o riduce le emissioni
- Mitigare: l'intervento riduce le concentrazioni ambientali una volta che le emissioni si sono verificate
- Evitare: l’intervento riduce l'esposizione personale o della popolazione agli inquinanti ambientali.