Il rumore nelle aree portuali
Un articolo scientifico sul porto di Livorno a cui hanno contribuito anche alcuni tecnici ARPAT
È stato pubblicato un articolo scientifico, a cui hanno contribuito alcuni tecnici ARPAT, sul rumore nei porti.
Dopo che la direttiva europea sul rumore ambientale ha prescritto la realizzazione di mappe acustiche e di azioni, è disponibile un'ampia letteratura scientifica ed un numero consistente di strategie di mitigazione sul rumore stradale, ferroviario, aeroportuale e industriale.
Sfortunatamente, pochissima attenzione è stata prestata al rumore prodotto dai porti e nei loro dintorni, anche se potrebbero esserci molte aree interessate da questo tema.
Nell'ambito di un progetto che mira a gettare maggiore luce su un argomento finora sottovalutato, l'articolo pubblicato presenta una caratterizzazione acustica di diverse piccole imbarcazioni che si spostano quotidianamente in ogni tipo di porto.
Le informazioni acquisite sono state utilizzate per produrre una mappa del rumore generato dalle imbarcazioni che si muovono nei canali di Livorno, che si diramano in un'area densamente abitata.
È stato stimato anche il numero di cittadini esposti e disturbati da questo tipo di movimenti e delineate le possibili azioni di mitigazione del rumore.