Idrogeno solforato a Piombino (LI)
I risultati della campagna di monitoraggio giugno-agosto 2019
Dal 22 maggio 2019 ARPAT sta effettuando il monitoraggio dell’idrogeno solforato, mediante un mezzo mobile posizionato a Piombino in località Montegemoli, in relazione ai cattivi odori provenienti dalla discarica per rifiuti speciali Rimateria (Loc. Ischia di Crociano - Piombino). L’idrogeno solforato, gas incolore, dall'odore caratteristico di uova marce, è infatti una delle più diffuse sostanze odorigene emesse dai rifiuti in condizioni anaerobiche.
La normativa in materia di qualità dell’aria non prevede alcun valore limite per questo inquinante; sul breve termine il valore guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la valutazione dei livelli di concentrazione in atmosfera rispetto alla tutela della salute è di 150 μg/m3 come media sulle 24 ore; la soglia di riferimento indicata dall'OMS per il disturbo olfattivo è di 7 μg/m3, su un tempo di mediazione di 30 minuti.
I livelli di concentrazione rilevati presso la stazione di Montegemoli tra giugno e agosto 2019 sono stati generalmente molto contenuti, 70% dei valori registrati sono inferiori a 1 μg/m3. Nel corso della campagna sono stati registrati 62 superamenti del valore di soglia di disturbo olfattivo tali da creare fenomeni di cattivi odori (3,1% del periodo). Si veda il grafico a seguire che rappresenta l’andamento del valore della concentrazione massima giornaliera di idrogeno solforato dal 22 maggio al 16 agosto.
ARPAT ha effettuato analoghe campagne con lo stesso mezzo mobile tra agosto 2018 e gennaio 2019: si vedano a tal proposito le precedenti notizie
- Risultati monitoraggio idrogeno solforato a Montegemoli (Piombino)
- I dati di gennaio 2019 del monitoraggio a Montegemoli (Piombino)
Per approfondimenti:
- valore massimo orario di concentrazione rilevato pubblicato giornalmente tramite il bollettino della qualità dell’aria nella sezione dedicata alle stazioni non appartenenti alla rete regionale di monitoraggio della qualità.
- dati dall’inizio del campionamento in formato grafico e tabellare, dati orari degli ultimi 10 giorni e quelli in real time.