2019
Progetto Life SEPOSSO incontra i ragazzi al Parco della Comasca, Marina di Massa
Attività di disseminazione e divulgazione del progetto Life SEPOSSO dedicato ai trapianti di Posidonia oceanica di cui ARPAT è partner
Il cambiamento climatico minaccia (anche) l'agricoltura
La soluzione per l’Europa sarebbe l’adattamento e la resilienza ai fenomeni naturali estremi
Incertezza di campionamento nelle acque di scarico
Attività in qualità: l’Agenzia svolge uno studio per la valutazione dell’incertezza di campionamento per i parametri metalli, anioni, cationi, richiesta chimica di ossigeno e solidi sospesi totali
Il movimento Fridays for Future riempie le piazze toscane
Oltre un milione di persone in tutta Italia a conclusione della settimana di mobilitazione per il clima
Ministero dell'Ambiente: catalogo sussidi ambientalmente dannosi e ambientalmente favorevoli
In Italia, come in molti altri paesi, si fa ancora un utilizzo significativo di sussidi ma molti sono ambientalmente dannosi.
Idrogeno solforato a Piombino (LI)
I risultati della campagna di monitoraggio giugno-agosto 2019
Lotta alle emissioni industriali: l'importanza del Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti
L’Agenzia europea per l’ambiente analizza il ruolo del Registro anche per l’accesso del pubblico alle informazioni ambientali
Bambini: sindrome da deficit di natura
Il deficit di natura coinvolge prettamente bambini che vivono in agglomerati urbani, molto spesso grandi città, e che non hanno contatti frequenti con ambienti verdi
Monitoraggio della Posidonia oceanica a Piombino nell'ambito del progetto Life Seposso
Attività Life SEPOSSO, le prospezioni e rilievi 2019 sul trapianto di Posidonia oceanica effettuato a Piombino, nel Golfo di Follonica, nel 2014
Terre de femmes, il premio per le donne che tutelano l'ambiente
Scade il 12 settembre 2019 il termine ultimo per presentare la candidatura al premio della Fondazione Yves Rocher
Esposizione a campi elettromagnetici: bando per assegni di ricerca presso Università di Pisa ed ARPAT
Il termine per la compilazione e l’invio telematico della domanda è il 14 settembre 2019
Interazioni economiche tra cambiamento climatico e inquinamento atmosferico
Analisi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Green Drop Award
La Mostra Internazionale d’arte cinematografica ospita il premio della “goccia verde” realizzato con una goccia di vetro di Murano soffiato, al cui interno è posto un campione di terra che ogni anno proviene da un paese diverso
Lotta all'amianto negli edifici pubblici: approvate le richieste di finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente
Tra i progetti ammessi in graduatoria per lo smaltimento anche alcuni nei comuni toscani
Incendio di un capannone a Collesalvetti (LI)
Una parte del tetto era in amianto
Nuove funzioni dell'app di ARPAT pensate per aiutare chi soffre di allergia
Un aggiornamento disponibile per Android e iOS per monitorare i livelli di pollini e spore
Regione Toscana, misure per la riduzione dell’incidenza della plastica sull’ambiente
Continua la campagna della Regione Toscana contro i materiali in plastica usa e getta
Benefici ambientali del riciclo dei RAEE
Il documento presenta i risultati dell’attività del Consorzio Remedia, che si occupa di gestione di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, pile e accumulatori a fine vita