2019
Il premio "Costa Smeralda" per la tutela del mare
LA Fondazione MEDSEA seleziona progetti, brevetti, ricerche che si siano distinte nel campo dell’innovazione tecnica o tecnologica o gestionale di prodotto o di processo applicata alla Economia Blu e finalizzata alla riduzione degli impatti negativi delle attività economiche nei mari e negli oceani.
I dati su produzione e consumo di energia elettrica
Disponibili sul sito Terna i dati dal 2000 al 2017
L'auto elettrica ri-circola
A Firenze una tavola rotonda sul passaggio alla trazione elettrica ha permesso di fare il punto sulla posizione italiana, confermando la tendenza intrapresa a livello europeo
Qualità dell'aria: novità sul sito Web di ARPAT
È andata on line una nuova versione della sezione del sito Web di ARPAT dedicata alla qualità dell’aria
Carta per la moda sostenibile e a favore del clima
Tra i principali impegni a favore del clima, contenuti nella Carta, vi è quello di ridurre del 30%, entro il 2030, le emissioni aggregate di gas serra prodotte dal settore moda
Le Biblioteche Fiorentine aderiscono al “Manifesto della comunicazione non ostile”
Il manifesto propone dieci principi rivolti a tutti i cittadini per sensibilizzare ed educare all'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e per responsabilizzare a scegliere con cura le parole che usiamo perché "le parole sono importanti"
Plastica monouso: nuove norme UE per ridurre i rifiuti marini
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulle nuove e ambiziose norme proposte dalla Commissione per contrastare i rifiuti marini alla fonte e che si concentrano sui 10 prodotti di plastica che più di frequente vengono trovati sulle nostre spiagge e sugli attrezzi da pesca abbandonati
Pisa - Anomalie nella pubblicazione dei dati relativi al particolato per la stazione PI - Passi
Sospensione temporanea della pubblicazione dei dati relativi a PM10 e PM 2,5
GECO, cioè “Geothermal Emission COntrol”
Un progetto europeo sulla geotermia a cui partecipa l'Università di Firenze
Prima conferenza annuale sulla Piattaforma Italiana per l'Economia Circolare
In Senato si è tenuta la prima conferenza annuale sulla Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare (ICESP), coordinata da ENEA
La Commissione propugna un'Europa a impatto climatico zero entro il 2050
La Commissione europea ha adottato una visione strategica di lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e a impatto climatico zero entro il 2050. L'obiettivo è un pianeta pulito per tutti
Nasce la Carta di Roma su cambiamenti climatici e salute
Un appello urgente: per la salute e i cambiamenti climatici il futuro è adesso
Il rapporto del WWF "Living Planet"
Dati sempre più preoccupanti sul quadro mondiale delle risorse naturali