2017
Sostanze lesive per lo strato d'ozono in Europa nel 2016
Le imprese europee hanno ridotto ulteriormente l'uso di sostanze chimiche nocive per lo strato di ozono: i dati 2016 in un rapporto dell’Agenzia europea per l'ambiente
Fiume Morto: gli accertamenti per uno sversamento di idrocarburi
In località Gello (Pisa), nel mese di settembre
A scuola con il WWF
Le proposte di educazione ambientale per il nuovo anno scolastico
NATURE@work, concorso fotografico organizzato dall'Agenzia europea per l'ambiente
Fino al 15 ottobre 2017 si possono scegliere e votare online 5 foto
Agenzia europea per l'ambiente, rapporto sull'economia circolare
Per approdare ad un'economia circolare è necessario che i prodotti siano più facili da riparare e riutilizzare, questo li rende più duraturi nel tempo
La Mediateca di Pubblicità Progresso
Contiene 140 campagne sull'ambiente da tutto il Mondo
Radioattività in aria: piccole concentrazioni di Rutenio-106 rilevate anche in Toscana
Quantità che non hanno un impatto significativo sulla salute e sull'ambiente. E' stata esclusa la provenienza da impianti nucleari o esplosioni di ordigni bellici in quanto in tal caso sarebbe stato accompagnato da altri radionuclidi.
Conclusi gli accertamenti sulla moria di pesci nel torrente Agna a Montale (PT)
Confermato che si trattò di uno sversamento occasionale e circoscritto nella zona della moria
Il futuro dell'energia in Europa
Il sistema energetico europeo e la sua transizione verso un'energia pulita, intelligente e rinnovabile
Classificazione dello stato ecologico dei fiumi
Presentato da Ispra il Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche. Metodo ufficiale per l’analisi della componente ittica nella classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici fluviali
Il potere ossidativo del particolato atmosferico
Studio a firma CNR e Università del Salento
Armonizzazione dei modelli di dispersione atmosferica
La Conferenza HARMO 18 a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2017
Dieci buoni consigli per la salute
Dalla campagna "Ci Riesco" di Pubblicità progresso
Le emissioni di ammoniaca aumentate in Europa nel 2015
Le emissioni di ammoniaca in Europa continuano a diminuire dal 1990, ma non tanto quanto quelle di altri inquinanti atmosferici monitorati dalla Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza
La "Dichiarazione di Firenze" per la geotermia
Il documento è il frutto del meeting internazionale tenutosi nel capoluogo toscano
Una road map verso il 100% da energie rinnovabili
Disegnata dai ricercatori della Stanford University, con i dati relativi a 139 paesi del mondo (quelli che producono attualmente il 99% delle emissioni di gas serra)
Linee guida per il monitoraggio delle acque sotterranee
Pubblicati da Ispra i criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei
L'importanza degli incentivi per l'acquisto dei veicoli elettrici
Uno studio del Research Centre della Commissione europea approfondisce questa correlazione
Dieci buoni consigli per la mobilità
Dalla campagna "Ci Riesco" di Pubblicità progresso
Mobilità sostenibile: la ciclovia dell'Arno
Finanziati dalla Regione Toscana sei nuovi progetti per il completamento dell'itinerario ciclabile lungo il fiume Arno