La salute pubblica negli studi di impatto ambientale
Approvate dalla Regione Lombardia delle linee guida per le VIA
La Giunta Regionale della Regione Lombardia ha approvato lo scorso gennaio una Delibera che fissa le Linee Guida per la componente “Salute Pubblica" degli Studi di Impatto Ambientale (SIA).
Predisposta con il contributo dell’Associazione regionale Comuni Lombardi (ANCI Lombardia), dell’Unione Province Lombarde (UPL) e di ARPA Lombardia, la Delibera dà seguito a quanto stabilito dal Regolamento Regionale in materia di impatto ambientale circa la necessità di assicurare, a seguito del trasferimento di competenze, un adeguato supporto tecnico-amministrativo alle Autorità competenti in materia di VIA.
Le Linee Guida forniscono i riferimenti fondamentali per la redazione degli Studi di Impatto Ambientale (SIA) e degli Studi Preliminari Ambientali (SPA) del settore “salute pubblica” riprendendo linee guida relative ad altre matrici ambientali (aria, sottosuolo e rumore) e fornendo un quadro delle esperienze nazionali e internazionali realizzate.
Il Documento approvato, a partire dall’illustrazione dei concetti prioritari del settore e dal quadro programmatico, indica anche il percorso da adottare nell’analisi dell’impatto ambientale sulla componente “salute pubblica”:
- descrizione dello stato dell’ambiente con caratterizzazione dello stato ambientale (ante operam);
- analisi spaziale del territorio (cartografia tematica) anche tramite rilevamenti specialistici in sito;
- stima degli impatti futuri, anche per mezzo di modelli previsionali specifici;
- scelta delle mitigazioni e misure correttive da adottarsi;
- monitoraggio durante le varie fasi di realizzazione (cantiere, esercizio, dismissione).
L'utilizzo delle Linee Guida da parte dei Proponenti i progetti sarà oggetto di sperimentazione per 12 mesi, al termine dei quali saranno valutati i risultati per eventuali adeguamenti di contenuto.