Applicativi per enti locali e cittadini in caso di allerta meteo-idrologica
Li mette a disposizione il Centro funzionale della Regione Toscana
Il Centro funzionale della Regione Toscana - CFR negli ultimi anni si è dotato sia di modellistica idrologica previsionale (modello “Mobidic” sviluppato dall’Università di Firenze) sui principali bacini toscani, sia di appositi e specifici applicativi di supporto alla previsione e analisi di eventuali criticità di tipo idrauliche-idrogeologiche.
Tali applicativi permettono, ad esempio, il confronto tra le piogge registrate (e previste) con scenari di riferimento oppure tra i livelli idrometrici e soglie idrometriche di riferimento.
Questi indicatori sono utili come ausilio sia in caso di evento improvviso e non previsto, sia in fase di sorveglianza per l’attivazione sul territorio delle diverse fasi operative previste negli specifici piani di protezione civile.
Un ulteriore strumento che il CFR ha sviluppato e ha recentemente messo a disposizione degli enti locali è costituito dalla specifica “App” appositamente dedicata ai dispositivi di tipo mobile quali Smartphone, Tablet, iPhone, iPad.
Tale applicativo si interfaccia direttamente con i DataBases del Servizio idrologico regionale Idrologico Regionale – CFR e permette di distribuire in maniera diffusa le Allerte, i Monitoraggi Evento e tutte le ulteriori informazioni necessarie, attraverso l’invio di notifiche sonore sincrone ai soggetti destinatari coinvolti.
La “App-CFR” contiene al proprio interno l'innovativo sistema “Storm Alert” per la segnalazione, attraverso notifica sonora, del superamento di soglie pluviometriche e/o idrometriche rispetto a valori scelti e impostabili dalle singole amministrazioni/utenti in base alle diverse esigenze e necessità di intervento.
Questa “App” è stata concepita per gestire i singoli utenti pubblici in maniera “profilata” con accesso differenziato in funzione delle diverse necessità; ogni utente riceverà, perciò, notifiche e messaggi solo se il proprio territorio di competenza (inteso come appartenente ad uno specifico bacino idrografico o ad una specifica zona di allerta) risulterà interessato da un’allerta e/o dal superamento di valori registrati di pioggia e/o livelli idrometrici opportunamente e preventivamente impostati per l'attivazione delle varie fasi e azioni previste dal Piano di protezione civile.
Infine il CFR ha sviluppato in parallelo un analogo software in grado di segnalare il superamento di prefissate soglie numeriche (pluviometriche, idrometriche, anemometriche o altro) da installare in locale presso le diverse Sale Operative presidiate della Toscana (sia quella centrale Regionale di Firenze, che quelle dislocate nei vari presidi territoriali provinciali esistenti).