SiPedala, dal 30 luglio 2015 è attivo a Siena il servizio di bike sharing
È partito il servizio di Bike sharing elettrico a disposizione di cittadini e turisti. Le 13 stazioni per la ricarica, prelievo e riconsegna delle biciclette a pedalata assistita sono un ulteriore e importante passo in avanti nella realizzazione del progetto Siena smart city su cui molto sta lavorando l’Amministrazione comunale.
Come hanno affermatogli amministratori del Comune di Siena durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "il Bike sharing elettrico rappresenta un concreto strumento di mobilità sostenibile e intelligente: una modalità che integra il trasporto pubblico e privato con un servizio dinamico, libero e che fa bene all'ambiente e alla salute dei cittadini".
Il progetto di mobilità sostenibile, dentro il quale si colloca il Bike sharing elettrico, è stato possibile grazie alla partecipazione a bandi regionali ed europei grazie ai quali sono state ottenute importanti risorse che ci hanno permesso anche di realizzare la rete infrastrutturale di ricarica per veicoli elettrici.
Insieme allo scopo di ridurre i valori di CO2, il progetto mira a contribuire fattivamente alla realizzazione di un’efficiente rete regionale per la mobilità elettrica. Tra gli obiettivi futuri per la città c'è anche quello, molto ambizioso, di arrivare alla consegna delle merci nel centro storico esclusivamente con mezzi a emissioni zero, attività invero già avviata con l'iniziativa privata del “pollicino elettrico delle merci” ".
Con il Bike sharing sarà possibile raggiungere luoghi non serviti da autobus e pollicini, integrando, così, il servizio di trasporto pubblico con un conseguente risparmio di tempo nei tragitti da percorrere. Si tratterà di un servizio dinamico che consente di riconsegnare la bicicletta in una stazione diversa da quella di prelevamento; che permette di arrivare dove si vuole nel minor tempo possibile, facendo anche una modesta ma benefica attività fisica, ottima anche in chiave di prevenzione per la salute.
È stato anchea sottolineata l’importanza di promuovere tutte le forme di mobilità sostenibile e l'integrazione fra pedonalità, autobus, biciclette elettriche e tradizionali, in modo da usare il mezzo più adatto all'ambiente e, contemporaneamente, favorire una fruizione più lenta e approfondita di Siena.
Per il bike sharing, il suo funzionamento e mantenimento si farà affidamento sull'autoparco del Comune, ma anche sul senso civico dei senesi e la correttezza dei turisti. Occorre usare le biciclette in maniera da non arrecare danno agli altri e da non danneggiarle; allo stesso tempo è necessario cambiare certe abitudini consolidate: perché è fondamentale muoversi bene e non muoversi e basta.
I costi del servizio per l’utente sono bassi. L’abbonamento annuale costerà 30 euro comprensivi dell’assicurazione rct e di 5 euro di ricarica: permette l’utilizzo gratuito della bicicletta per la prima ora dal momento del prelievo a quello della riconsegna. Con questa tipologia di abbonamento gli utilizzi inferiori a un’ora sono sempre gratuiti anche se ripetuti all’interno della stessa giornata; la seconda ora si paga 1 euro e dalla terza ora si pagano 2 euro per ogni ora. Per quanto riguarda l’abbonamento giornaliero, il costo sarà di 10 euro, mentre per due giorni 15 euro. On line (quindi anche con un semplice smartphone) è possibile vedere in tempo reale le biciclette disponibili in ogni stazione e le colonnine libere per la riconsegna.
Abbonamenti e rinnovi presso lo sportello della Siena Parcheggi in viale Curtatone 29, oppure on line all’indirizzo www.bicincitta.com.
Le 13 stazioni sono:
Nome stazione | Indirizzo | Colonnine | |
1 | Curtatone | Viale Curtatone | 12 |
2 | S. Agostino | Prato di S. Agostino | 8 |
3 | S. Girolamo | Via S. Girolamo | 7 |
4 | Fortezza | Viale Vittorio Veneto angolo Via Pannilunghi | 6 |
5 | Antiporto | Viale Vittorio Emanuele II c/o risalita meccanizzata | 8 |
6 | Due Ponto | Viale Toselli c/o parcheggio Scambiatore loc. Due Ponti | 6 |
7 | Napoli | Via delle Provincie c/o parcheggio Scambiatore | 6 |
8 | Ospedale | Viale Bracci c/o ingresso Ospedale | 9 |
9 | Acquacalda | Via Bernardo Tolomei | 5 |
10 | Ravacciano | Via Duccio di Boninsegna | 5 |
11 | S. Miniato | Piazza Togliatti | 6 |
12 | Terminal Bus | Viale Riccardo Lombardi c/o Terminal Bus | 12 |
13 | Taverne d'Arbia | Via Renaldini | 6 |