La biodiversità è la vita
Una infografica del Ministero dell'Ambiente francese, sintetizza ed evidenzia l'importanza della diversità biologica
La diversità biologica o biodiversità in ecologia è la molteplicità di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi. Essa comprende l'intera variabilità biologica: di geni, specie, nicchie ecologiche ed ecosistemi. Le risorse genetiche sono considerate la componente determinante della biodiversità all'interno di una singola specie.
Le risorse biologiche sono i pilastri su cui è stata costruita la nostra civiltà: iI prodotti della natura sono utilizzati in svariati settori, dall’agricoltura a molte branche dell’industria. La perdita di biodiversità minaccia quindi i nostri approvvigionamenti di cibo, energia e medicinali e costituisce un pericolo per l’ambiente come per l’uomo.
Per questo motivo gli organismi internazionali si sono mobilitati per promuovere il ripristino degli habitat e degli ecosistemi: l'Unione Europea ha adottato la strategia Biodiversità 2020.
Il Ministero dell'Ambiente transalpino a sua volta ha adottato una strategia per la salvaguardia della biodiversità a livello nazionale e, recntemente, ha prodotto una bella infografica con la quale si cerca di evidenziare in modo sintetico ed efficace l'importanza della biodiversità.