Il telerilevamento degli impianti nel Comprensorio del cuoio
I dati rilevati nell’ultimo quadrimestre del 2014
Il sistema di Telerilevamento attivo nel Comprensorio del Cuoio dal mese di Ottobre 2013, nel rispetto del Disciplinare sottoscritto dagli Enti (Provincia di Pisa – Comuni aderenti) e dalle Aziende, prevede ad oggi il collegamento diretto al Centro Operativo di S. Romano-Montopoli di dieci insediamenti produttivi e di servizio che giornalmente trasmettono i propri dati relativi a specifici sensori dislocati sull’impianto. La logica del sistema è quella di svolgere un’azione preventiva sui fenomeni di diffusione delle maleodoranze che da sempre hanno costituito un annoso problema per il Comprensorio, affrontato negli anni passati con approcci volti alla stima degli inquinanti emessi.
L’invio dei dati da parte delle aziende aderenti al Telerilevamento pertanto rappresenta per ARPAT uno strumento che, attraverso le criticità rilevate sugli impianti in tempo reale, ne anticipa le possibili conseguenze sul territorio in termini di diffusione di odori molesti.
Nella sostanza tra ARPAT e le Aziende si instaura un “colloquio” diretto che mette in condizioni le ditte di mantenere al meglio l’operatività dei propri sensori a garanzia di un processo che viene così gestito nelle migliori condizioni. Naturalmente queste considerazioni possono riguardare i soli comparti monitorati e non le parti di un insediamento che non presentano sensori collegati al sistema.
E' auspicabile perciò l’implementazione dei sensori, oggi presenti, in modo che gran parte dei processi all'interno di un'azienda possano essere meglio tenuti sotto controllo, ed, in alcuni casi, si evidenzia la necessità di un’opportuna rivalutazione degli intervalli stabiliti o dei valori limite di setpoint di alcuni parametri di processo, come pure la modifica della tipologia dei parametri, fino ad oggi monitorati in quanto poco significativi, per il controllo delle maleodoranze.
Questo tipo di operatività genera un report riepilogativo del mese, a fronte degli interscambi Centro di Telerilevamento - Aziende, da cui emerge nella maggior parte dei casi, un valore percentuale di rispetto dei range di lavoro dichiarati da ogni singola azienda per i parametri trasmessi.
La scheda di seguito riportata riassume per tutte le aziende collegate le percentuali di rispetto dei range di lavoro, se non diversamente indicato, relativamente agli ultimi quattro mesi dell’anno 2014, in cui il sistema di invio dati è andato a regime per nove delle dieci aziende collegate. Attualmente le percentuali di dati che rientrano nell'intervallo di normalità sono in fase di valutazione, ed una bassa % rilevata non significa necessariamente un'elevata percentuale di anomalie: per esempio i valori molto bassi rilevati al sensore E11pHb (pH della soluzione di abbattimento basica alla emissione E11) della ditta “Organazoto”, nei mesi di novembre e dicembre, sono dovuti a problematiche di tipo elettrico o a range di lavoro troppo restrittivi che hanno invalidato anche dati molto prossimi agli stessi.
Si tiene a precisare che i numerosi “n.d.” presenti in questo primo tabulato sono dovuti a motivazioni di tipo “temporaneo”, diverse tra loro, come evidenziato nella Legenda a corredo del tabulato.
Ditta
|
Parametro
|
Settembre 2014
|
Ottobre 2014
|
Novembre 2014
|
Dicembre 2014
|
% rispetto range di lavoro
|
|||||
ORGANAZOTO
|
E10_PHa
|
83.3
|
76.8
|
62.0
|
99.0
|
E10_PHb
|
92.6
|
77.0
|
62.0
|
94.0
|
|
E10_RX
|
100.0
|
78.1
|
63.0
|
100.0
|
|
E11_PHa
|
100.0
|
89.6
|
94.0
|
100.0
|
|
E11_PHb
|
91.9
|
78.8
|
24.0
|
31.0
|
|
E11_RX
|
81.9
|
84.2
|
96.0
|
100.0
|
|
E2_PH
|
98.6
|
86.3
|
100.0
|
100.0
|
|
E2_RX
|
98.4
|
96.3
|
98.0
|
84.0
|
|
E2_T.FORNO
|
91.6
|
91.5
|
88.0
|
85.0
|
|
ECOESPANSO
|
PCTP1
|
100.0
|
100.0
|
100.0
|
100.0
|
PCTP2
|
79.6
|
87.8
|
63.0
|
66.0
|
|
PCTPM
|
99.4
|
100.0
|
100.0
|
100.0
|
|
PHUF1
|
99.8
|
99.6
|
100.0
|
99.0
|
|
RXUF1
|
94.9
|
100.0
|
100.0
|
100.0
|
|
IDEA VERDE
|
PH001
|
n.d.1
|
n.d.2
|
97.0
|
100.0
|
RX001
|
n.d.1
|
n.d.2
|
99.0
|
100.0
|
|
TT001
|
n.d.1
|
n.d.2
|
100.0
|
100.0
|
|
PRATI BIOENERGIA
|
H2S1
|
95.8
|
100.0
|
100.0
|
100.0
|
TECNOAMBIENTE
|
PH_PD11
|
93.9
|
93.8
|
99.0
|
98.0
|
PH_PD13
|
93.9
|
92.0
|
92.0
|
94.0
|
|
Redox_PD15
|
75.8
|
87.2
|
89.0
|
73.0
|
|
S.G.S.
|
E10T1pHa
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
E10T2RX
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
|
E10T2pHb
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
|
E10T3RX
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
|
E7T1pHa
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
|
E8T2pHb
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
|
E9T1pHa
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
|
E9T2RX
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
|
E9T2pHb
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
n.d.3
|
|
AQUARNO
|
O2OB1
|
99.8
|
100.0
|
100.0
|
100.0
|
O2OB2
|
99.4
|
100.0
|
86.0
|
54.0
|
|
O2OM1
|
7194
|
7444
|
7204
|
7434
|
|
O2OM2
|
7194
|
7444
|
7204
|
7434
|
|
PHOM1
|
7194
|
7444
|
7204
|
7434
|
|
PHOM2
|
7194
|
7444
|
7204
|
7434
|
|
PH_B4
|
99.7
|
99.5
|
100
|
100.0
|
|
RXOM1
|
7194
|
7444
|
7204
|
7434
|
|
RXOM2
|
7194
|
7444
|
7204
|
7434
|
|
RX_B4
|
100.0
|
99.7
|
100.0
|
100.0
|
|
EX IMP. DEPURAZIONE PONTE A CAPPIANO
|
PHAT1
|
94.4
|
100.0
|
100.0
|
95.0
|
CUOIODEPUR
|
HSATT
|
n.d.2
|
100.0
|
95.0
|
98.0
|
QQAT1
|
98.5
|
95.2
|
100.0
|
100.0
|
|
QQAT2
|
1.86
|
100.0
|
90.0
|
100.0
|
|
QQAT3
|
1.86
|
100.0
|
90.0
|
100.0
|
|
QQAT4
|
06
|
100.0
|
65.06
|
100.0
|
|
QQAT5
|
98.9
|
100.0
|
100.0
|
100.0
|
|
QQAT6
|
98.7
|
100.0
|
92.0
|
98.0
|
|
WASTE RECYCLING
|
AT301_1PH
|
98.9
|
99.7
|
100.0
|
100.0
|
AT301_2PH
|
100.0
|
99.8
|
100.0
|
100.0
|
|
AT302_1PH
|
99.9
|
100.0
|
99.0
|
100.0
|
|
AT302_2PH
|
99.9
|
100.0
|
99.0
|
100.0
|
|
OX_22_M
|
99.9
|
98.9
|
100.0
|
100.0
|
|
OX_42_M
|
98.9
|
96.1
|
99.0
|
100.0
|
|
PH_71
|
99.9
|
87.6
|
94.0
|
100.0
|
|
PH_72_1
|
100.0
|
100.0
|
100.0
|
98.0
|
|
PH_72_2
|
99.7
|
100.0
|
94.0
|
100.0
|
|
PT12_20_25
|
n.d.5
|
n.d.5
|
n.d.5
|
n.d.5
|
|
PT15
|
n.d.5
|
n.d.5
|
n.d.5
|
n.d.5
|
|
PT4
|
n.d.5
|
n.d.5
|
n.d.5
|
n.d.5
|
|
RH_71
|
96.2
|
87.6
|
93.0
|
100.0
|
|
RH_72
|
94.7
|
93.9
|
94.0
|
100.0
|
|
RX301
|
94.8
|
98.5
|
100.0
|
99.0
|
|
RX302
|
99.7
|
97.1
|
99.0
|
100.0
|
LEGENDA
-
Ditta non produttiva
-
Problematiche temporanee di tipo tecnico sulla trasmissione dei dati
-
Adeguamento in corso delle modalità di trasmissione dati in relazione ai protocolli ARPAT
-
Dati validi con sensori accesi. Non viene riportata la percentuale di rispetto del range di lavoro in quanto trattasi di parametri funzionali alla descrizione del processo.
-
Range di lavoro in corso di definizione
-
Variazione temporanea dei range di lavoro che hanno inficiato la percentuale di rispetto su base mensile