Rete regionale qualità dell'aria: nuova collocazione di una centralina in via La Pira a Livorno
Disponibili nel bollettino regionale di qualità dell'aria i dati degli inquinanti monitorati dalla centralina di Livorno nella nuova collocazione in via La Pira.
La stazione di monitoraggio della qualità dell'aria di Livorno, ubicata in via Gobetti, è stata spostata in una collocazione nuova in Via La Pira. La nuova postazione è conforme ai requisiti previsti dal D.Lgs 155/100 per una postazione Urbana Fondo (UF) Regionale.
La nuova rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria, gestita da ARPAT, è stata ridisegnata sostituendo le preesistenti reti provinciali, in attuazione della DGRT 1025/10, che ha recepito la nuova normativa europea e nazionale.
Negli scorsi mesi spostamenti del genere avevano interessato centraline di Firenze (Signa), e Piombino (Parco 8 marzo) e Siena (viale Bracci).
Pertanto nel bollettino regionale sono pubblicati i dati degli inquinanti monitorati per la zona costiera nella stazione di LI-La Pira e nel bollettino delle stazioni provinciali non è più presente la stazione di LI-Gobetti. Rimangono inalterati i parametri monitorati dalla nuova stazione: Ossidi di azoto (NO2), PM10 (polveri con Ø <10 µm), Biossido di zolfo (SO2), Benzene, Benzo(a)pirene e metalli sul PM10.
A Livorno sono presenti tre stazioni: due urbane fondo, una a sud della città in Piazza Cappiello e una a nord in via la Pira; invece la stazione urbana traffico è collocata in viale Carducci. I dati degli inquinanti monitorati, con strumentazione in continuo, sono quotidianamente reperibili dal sito di ARPAT sul bollettino quotidiano della qualità dell'aria.