Linee Guida per il controllo e il monitoraggio acustico ai fini delle verifiche di ottemperanza delle prescrizioni VIA
On line sul sito di ISPRA il numero 100/2013 della collana “Manuali e Linee Guida”
ISPRA ha reso disponibile sul proprio sito la pubblicazione Linee Guida per il controllo e il monitoraggio acustico ai fini delle verifiche di ottemperanza delle prescrizioni VIA - Delibera del Consiglio Federale – Seduta del 20 ottobre 2012 – Doc. n. 25/12, realizzata con la collaborazione di ARPA Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Toscana e Veneto.
Liguria, Lombardia e Toscana hanno partecipato alle campagne di misure condotte nel giugno 2011 con lo scopo di testare i protocolli di monitoraggio Linee Guida per il controllo dell'efficacia delle mitigazioni acustiche:
- delle infrastrutture di trasporto stradali,
- delle infrastrutture di trasporto ferroviarie,
- delle sorgenti industriali
approntati nelle fasi precedenti alla stesura della convenzione ISPRA/ARPA/APPA in materia di rumore ambientale, mettendo a disposizione della ricerca le proprie risorse umane e strumentali.
Le Linee Guida sono dotate anche di una corposa Appendice, Raccolta, classificazione e analisi delle prescrizioni VIA, nella realizzazione della quale sono state coinvolte le Agenzie della Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche e Molise, che hanno prodotto una rassegna delle prescrizioni contenute nei Decreti VIA relativi alle grandi opere per la matrice rumore. Sono state prese in considerazione solo le procedure di VIA nazionale, dato che il loro numero era già sufficientemente cospicuo e la loro tipologia sufficientemente rappresentativa per gli scopi dell’attività.
Articolata in tre parti, la pubblicazione descrive le procedure di verifica dell’efficacia delle mitigazioni previste nei pareri di compatibilità ambientale delle infrastrutture stadali (prima parte), di quelle ferroviarie (seconda parte) e delle grandi opere (terza parte), esponendo le fasi principali delle attività di monitoraggio e individuando metodologie adeguate alle varie condizioni che si possono riscontrare nel corso delle attività di controllo svolte dagli enti preposti al monitoraggio ambientale.