La mappatura dell’amianto antropico in Piemonte
Mappatura con telerilevamento e sopralluoghi in campo
ARPA Piemonte ha realizzato la mappatura dell’amianto antropico in Piemonte; l’ambito di indagine si è esteso per oltre 9000 kmq, coinvolgendo, anche in modo parziale, 600 comuni per un totale di oltre il 70% della popolazione piemontese.
Nel mappare il territorio sono stati utilizzati criteri in grado di selezionare le aree prioritarie e più indicative per il territorio, sono stati presi in considerazione i comuni con popolazione superiore ai 10 mila abitanti e dove erano presenti distretti industriali.
Il progetto di ARPA Piemonte è basato su tecniche di telerilevamento e GIS e sull’impiego di una metodologia di indagine speditiva, applicabile su area vasta (scala regionale) e basata esclusivamente sull’utilizzo di dati già esistenti, in particolare dati della ripresa aerea fotogrammetrica realizzata dalla Regione Piemonte tra il 2009-2010.
Alla fase di mappatura ed indagine con telerilevamento è seguita quella dei sopralluoghi in campo finalizzati alla verifica della natura delle coperture, alla raccolta di informazioni sulla proprietà e sull’uso degli immobili, realizzata dal personale dei dipartimenti territoriali in cui è suddivisa ARPA Piemonte.
I dati della mappatura, sinteticamente, sono i seguenti: 107.402 coperture individuate tramite telerilevamento (dato al 5 novembre 2014), 23.382 i sopralluoghi effettuati, 12.956 i casi in cui è stata rilevata la presenza di amianto, solo 167 le bonifiche in corso.
Per approfondimenti consultare la "Mappatura amianto antropico" di ARPA Piemonte.