Il bollettino dei pollini allergenici al TG3 della RAI
Le informazione contenute nei bollettini di previsione pollini allergenici diffuse anche all’interno della edizione regionale del TG3 RAI del venerdì alle 19,30
Il monitoraggio aerobiologico dei pollini e delle spore fungine aerodisperse è uno dei presidi che ARPAT mette a disposizione della cittadinanza nell’ambito del proprio compito di protezione dell’ambiente. Si tratta di un’attività complessa, che richiede la coordinazione di più figure professionali impegnate a sviluppare l’intero processo che porta dalla produzione dei dati alla loro elaborazione e diffusione.
Alla base c’è la Rete di Monitoraggio Aerobiologico formata da 4 stazioni situate a Firenze, Pistoia, Lido di Camaiore e Grosseto che effettuano il campionamento in continuo e partecipano alla Rete Italiana di Monitoraggio Aerobiologico (POLLnet-APAT/ISPRA/ARPA/APPA).
La successiva elaborazione dei dati porta ogni settimana alla pubblicazione, sul sito Web dell’Agenzia (www.arpat.toscana.it), di un bollettino dei pollini e delle spore fungine di interesse allergologico. Nei periodi di maggior diffusione dei pollini queste pagine risultano essere fra le più visitate del sito Web.
In collaborazione con il Consorzio LaMMA ed il Centro di Bioclimatologia dell’Università di Firenze viene redatto settimanalmente un bollettino previsionale dei pollini e delle spore fungine allergizzanti per la stazione di campionamento di Firenze, contenente informazioni di primaria utilità per la crescente percentuale di popolazione che soffre di allergie da polline. Tali previsioni sono diffuse alla popolazione generale dal 2005 e sono consultabili su portali e siti internet e presso farmacie comunali e private
Proprio nell’ottica di dare sempre maggior diffusione alle informazioni fornite dai bollettini ormai da alcuni anni, nel corso del mese di Maggio e per tutto il periodo di massima concentrazione dei pollini (fino a Giugno), durante il consueto intervento dei previsori LaMMA, all’interno della edizione regionale del TG3 RAI, i nonda il venerdì alla 19.30 verrà diffuso anche il bollettino regionale dei pollini. in una forma semplificata. Tale Bollettino verrà trasmesso a tutto schermo, accompagnato da un commento del Previsore LaMMA.
Inoltre, dallo scorso anno il bollettino dei pollini e delle spore fungine è consultabile anche da smartphone o tablet, utilizzando la APP gratuita di ARPAT disponibile nell’Apple Store e nel Google-market.
Si ricorda, infine, che in seguito all'apertura nel 2012 del canale di ARPAT su Twitter (@arpatoscana) durante la stagione delle fioriture, il bollettino dei pollini e le relative previsioni vengono messe a disposizione del pubblico anche attraverso il popolare socialnetwork (hashtag #pollini).