2014
ARPAT forma il suo personale per rendere efficaci le disposizioni della legge 190/2012
La legge per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”
Migliora la condizione dello strato di ozono
Due report fanno il punto della situazione
Il contributo di AssoARPA sul decreto "Salva Italia"
L'audizione in Commissione alla Camera dell'associazione delle Agenzie ambientali
Pontedera - segnalazioni di odori tipo cimici schiacciate e la "cimicina"
Intervento del dipartimento Arpat di Pisa e relativi risultati
L'ambiente e me: scegliete le foto!
C'è tempo fino al 15 novembre per scegliere fino a 5 foto fra quelle selezionate dall'Agenzia Europea per l'Ambiente nel concorso fotografico "L'ambiente e me"
ARPAT pubblica i fascicoli provinciali dell’Annuario dei dati ambientali 2014
L’idea della pubblicazione nata per facilitare la consultazione dei dati relativi a uno specifico territorio
É stata la ruggine dei pioppi a causare delle chiazze giallastre nel fiume Arno, presso Capolona (AR)
Gli esiti degli accertamenti ARPAT
Avviso di cessione gratuita di riviste scientifiche
Le manifestazioni di interesse devono pervenire entro il 14/11/2014
Combustione in loco dei residui vegetali di natura agricola e forestale
Di recente è entrata in vigore la norma che disciplina la combustione in loco dei residui vegetali di natura agricola e forestale
Qualità dell’aria e ozono
Una ricerca europea fa il punto sullo stato delle conoscenze
ARPAT incontra il Sindacato Italiano Balneari della Provincia di Livorno
Si è svolto un incontro con la delegazione del Sindacato Italiano Balneari (S.I.B.) della Provincia di Livorno che aveva richiesto all'Agenzia di intraprendere un percorso di condivisione e collaborazione in merito al monitoraggio della qualità delle acque di balneazione effettuato nel periodo 1 aprile–30 settembre di ogni anno.
Intervento ARPAT a Campi Bisenzio (FI)
Sintesi degli esiti del sopralluogo ARPAT in via Leone a Campi Bisenzio
Il recepimento della direttiva 2000/60/CE: Metodi biologici per le acque superficiali interne
Un manuale di ISPRA per l’adeguamento alla normativa e l’armonizzazione dei metodi per la classificazione biologica dei corpi idrici
Mobilità sostenibile: il progetto 2X4
Il progetto prevede la consegna di una bicicletta in alternativa all'auto sostitutiva o di cortesia
Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi
Pubblicate a settembre le nuove Linee guida ISPRA, con l’obiettivo di armonizzare le attività delle Agenzie in materia di monitoraggio delle acque
ARPA Valle d’Aosta pubblica Asbestos Story, la storia dell’amianto a fumetti
Un fumetto divulgativo sull’amianto per sensibilizzare e informare la popolazione
Gli effetti del violento nubifragio del 19 settembre sull' Oasi LIPU di Massaciuccoli
Appello dei volontari dell'Oasi LIPU di Massaciuccoli per il ripristino delle strutture pesantemente danneggiate dal tornado abbattutosi il 19 settembre scorso sulla riserva naturale.
Porte aperte e tour virtuali nella discarica di Podere Rota di Terranuova Bracciolini (AR)
Le visite consentono di conoscere direttamente le modalità di gestione della discarica, le tecnologie utilizzate, le precauzioni adottate e il reale impatto ambientale del ciclo di smaltimento dei rifiuti
Qualità dell’aria a Calenzano
Il Comune di Calenzano approva il Piano di Azione Comunale (PAC), frutto del lavoro congiunto dei sette Comuni dell’Agglomerato di Firenze
I dati del monitoraggio della fase di avvio della centrale geotermica Bagnore 4
La nuova centrale è situata situata nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso (GR)