2014
L'inquinamento industriale produce costi elevati
L'inquinamento atmosferico degli stabilimenti delle più grandi industrie in Europa secondo un rapporto della Agenzia europea per l'ambiente (EEA) produce un costo stimato nel 2012 fra i 59 ed i 189 miliardi di euro. La metà di questi danni sono causati solo dall'1% degli stabilimenti.
"Renewable Matter" una nuova rivista sulla materia rinnovabile
Il primo numero è uscito nel novembre 2014
Oleodotto Calenzano-Livorno
Sversamento di gasolio in seguito ad un tentativo di furto
La Regione Toscana finanzia la Fase IV del progetto “Geotermia e salute in Toscana”
ARPAT avrà il compito di valutare l’esposizione individuale ad acido solfidrico
Manifestazione di interesse per ricevere gratuitamente materiale dichiarato fuori uso dalle strutture ARPAT
Materiale informatico, arredi, piccola strumentazione di laboratorio
Dicembre 2014, giornate della trasparenza per ARPA Valle d’Aosta
Istituita una casella di posta elettronica con lo scopo di rendere ancora più accessibili e fruibili le informazioni, sia di carattere ambientale sia di carattere organizzativo
Gli Stati Generali della Green Economy 2014
Le proposte delle imprese per uscire dalla crisi
Temperature record fra gennaio e ottobre 2014
Pubblicati i dati rilevati dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration)
Rinnovati i direttori generali di alcune ARPA
In Lazio, Sardegna, Umbria e Valle d'Aosta
Qualità dell’aria e salute
Una ricerca europea fa il punto sullo stato delle conoscenze
La XIV edizione del Master di primo livello in Sviluppo sostenibile e gestione dei sistemi ambientali dell’Università di Bologna
Al termine del percorso previsto un esamedi Audit ambientale per l’attestato di Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale (qualificato CEPAS).
Maleodoranze a Castelfranco di Sotto (Pisa)
Gli accertamenti effettuati da ARPAT venerdi 28 e sabato 29 novembre 2014
Premio "Vivere a spreco zero": i vincitori
Assegnati i premi ai vincitori dell'iniziativa "Vivere a spreco zero"
Qualità dell'aria in Toscana
Disponibili sul sito Web oltre 200 relazioni con i dati dal 2000
Nuovi limiti per le emissioni industriali di raffinerie e cartiere
Approvate dalla Commissione Europea nuove BAT (migliori tecniche disponibili)
Presentata la Carta di Bologna contro gli sprechi alimentari
Ministero dell’Ambiente e Ministero per le politiche agricole insieme contro gli sprechi alimentari
Calenzano: presenza di schiuma nel Canale di Cinta occidentale a Calenzano (FI)
Esiti del sopralluogo effettuato da ARPAT con Polizia Municipale e Publiacqua
Una bottiglia, una app e un sistema di raccolta differenziata vincono il premio Sviluppo sostenibile 2014
Premiati l’utilizzo di vetro riciclato, un'applicazione per la diffusione di buone pratiche e sistemi innovativi per la raccolta separata dei rifiuti delle aziende agricole
La mappatura dell’amianto antropico in Piemonte
Mappatura con telerilevamento e sopralluoghi in campo
Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2014: al via il 22 novembre
Dedicata al tema dello spreco alimentare