2013
La Convenzione di Minamata: il nuovo trattato mondiale per ridurre le emissioni di mercurio
L’Italia tra i primi firmatari
Guida tecnica ISPRA per i gestori dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera (SME)
Una corretta gestione degli SME passa anche dall’applicazione della normaUNI EN 14181:2005
Utilizzazione trattamento passivo nella bonifica delle acque da miniera di Campiano (GR)
Proposta della Soc. Syndial per sperimentazione di “sistemi passivi” il rivolti al trattamento delle Acque Acide di Miniera
La riunione del gruppo degli esperti sulla pesca (STECF)
Lo STECF (Scientic technical and Economic Committe for Fisheries) è il comitato scientifico formato da circa 30 esperti indipendenti (biologi, tecnologi ed economisti) di diversi paesi europei, organo consultivo della Commissione europea creato dal Consiglio Europeo per curare per la conservazione e gestione delle risorse di pesca.
Intervento in emergenza presso il depuratore di San Giovanni Valdarno (AR)
L'intervento si è reso necessario per un blocco dell'impianto causato dal furto dei cavi di rame che collegano l’impianto alla centrale elettrica
Amianto: un problema di salute e ambiente globale ancora non risolto
L’Istituto Superiore di Sanità sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nella prevenzione delle malattie da amianto
Torba incendiata a Massarosa
Operatori ARPAT intervengono a seguito di segnalazione di un cittadino
Valutazione del danno sanitario (VDS) nelle aree interessate dagli stabilimenti di preminente interesse pubblico
Per la sua redazione la legge prevede la collaborazione fra l'Azienda sanitaria locale e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente competenti per territorio
Da ISPRA un manuale per la composizione di batterie di saggi ecotossicologici per l’esame delle acque interne e dei sedimenti
Prosegue la serie dei “Manuali di ecotossicologia”. La prima pubblicazione, del 2011, era dedicata alle acque salate e salmastre
Il terminale di rigassificazione offshore al largo di Livorno
Il piano di monitoraggio e controllo ambientale dell’impianto recentemente entrato in esercizio
Ancora idrocarburi nel Canale Burlamacca (Viareggio)
ARPAT ha ricevuto l'ennesima segnalazione di sversamenti di idrocarburi nel canale Burlamacca (è il quarto intervento di ARPAT negli ultimi due mesi)
Interventi ARPAT sul fosso Cervia nel mese di agosto
Gli esiti degli accertamenti svolti
Progetto B.R.A.V.E., Better Regulation Aimed at Valorising Emas
Un progetto europeo coordinato dalla Scuola Sant'Anna
Sostanze lesive dell'ozono in Europa
In un recente report dell'Agenzia europea per l'ambiente i dati aggregati su produzione, importazione, esportazione, distruzione e uso di sostanze che riducono lo strato di ozono aggiornati al 2012
Sversamento di sostanza oleosa nel Canale Burlamacca (LU)
Gli accertamenti effettuati da ARPAT
ISPRA e Sistema agenziale propongono criteri e indirizzi per i controlli previsti dalla "Seveso II"
Una pubblicazione di ISPRA in supporto alle attività di valutazione delle analisi degli incidenti rilevanti con conseguenze per l'ambiente
Risultati dell’attività di monitoraggio ambientale del Sistema Merse-Campiano (GR)
Il Dipartimento ARPAT di Grosseto ha presentato l’elaborazione ed interpretazione dei risultati dell’attività di monitoraggio per gli anni 2011-2012
Scarichi di acque reflue nel Rio Macone di Fucecchio (FI)
Esito degli accertamenti compiuti dal Dipartimento ARPAT del Circondario Empolese nel 2012 per scarichi di acque reflue nel Rio Macone
Intervento ARPAT nella Bure
ARPAT intervenuta a seguito di colorazione anomala e moria di pesci