Infografica ambientale
28/08/2012 07:00
L'esempio del sito Eye on Earth
L'infografica è una tecnica nata dall'incrocio tra informatica e arti grafiche. Le immagini (mappe concettuali, diagrammi di flusso, grafici, ecc.) sono sia calcolate sia prodotte tramite computer; inoltre sono elaborate su palette grafiche elettroniche. Questa tecnica permette di ottenere immagini spesso realistiche in 2D o 3D, animate o fisse.
In molti casi, attraverso l'infografica si cerca di rappresentare in modo sintetico e di immediata comprensione informazioni complesse ed articolate.
Oggi l'infografica è frequentemente utilizzata nei giornali, nelle riviste scientifiche, nei saggi, nei manuali d'istruzioni o di statistica, nei libri di testo scolastici. È inoltre molto utilizzata come strumento da parte di matematici, statistici e informatici per semplificare i processi di sviluppo e comunicazione di informazioni astratte.
Oggi l'infografica è frequentemente utilizzata nei giornali, nelle riviste scientifiche, nei saggi, nei manuali d'istruzioni o di statistica, nei libri di testo scolastici. È inoltre molto utilizzata come strumento da parte di matematici, statistici e informatici per semplificare i processi di sviluppo e comunicazione di informazioni astratte.
Da qualche tempo il sito Eye on Earth, realizzato con la collaborazione dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) e dedicato interamente ai temi ambientali, ha iniziato a pubblicare una serie di esempi di infografica ambientale http://twitpic.com/photos/EYEonEARTHorg.
Si utilizza cioè l'infografica per rappresentare temi quali i cambiamenti climatici, gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico o del rumore, la gestione dei rifiuti, ecc.
Si tratta di un sistema molto efficace ed interessante, ecco alcuni esempi:
- l'infografica "Breathing easy? Air quality" è tratta da http://blog.rabbitair.com/air-quality-statistics-2