Energie rinnovabili a Castagno d'Andrea (San Godenzo - FI)
Un nuovo impianto di teleriscaldamento a biomasse
Dopo l’impianto di teleriscaldamento di Rincine e quello di Pomino, ecco l’impianto di teleriscaldamento a biomasse di Castagno d’Andrea, che è il terzo realizzato dall’Unione di Comuni Valdisieve – Valdarno.
Castagno d’Andrea si presenta come luogo adotto per questo tipo di impianti a biomasse, infatti, l’impianto è ubicato in una zona montana e forestale, non è metanizzato e produrrà energia termica per 93 famiglie.
Ricordiamo che il combustibile utilizzato è il cippato di legno vergine, composto da scarti legnosi provenienti dalla gestione forestale, dalla lavorazione del legname e dalla manutenzione del territorio, nel rispetto del principio della filiera corta.
Questi scarti, se smaltiti come rifiuto hanno un costo, ma se si utilizzano appositi cantieri di raccolta e triturazione (cippatura) diventano un’opportunità economica, oltre ad un grande vantaggio per l’ambiente, perché questo tipo di impianto a biomasse garantiscono un “bilancio neutro della Co2”.