2011
IDENTIS WEEE (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for WEEE)
Identis WEEE è un progetto europeo teso ad incrementare la raccolta dei RAEE, garantire la tracciabilità di questa particolare tipologia di rifiuti, limitarne il traffico illegale e recuperare le preziose materie contenute nei rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici
Servizio fitosanitario: prorogata la validità delle autorizzazioni
Posticipata al 15 marzo la scadenza per gli adempimenti necessari all'acquisizione del nuovo numero di iscrizione nel registro ufficiale dei produttori. Tutti gli adempimenti dovranno essere effettuati presso la Regione Toscana.
Forno crematorio di Pistoia: superati i limiti per le diossine
La Provincia dispone la sospensione delle attività a seguito della segnalazione ARPAT
Il progetto internazionale iMarine, coordinato dall’ISTI-CNR di Pisa
Ha come obiettivo la messa in opera di una infrastruttura elettronica a supporto di un approccio ecosistemico ai problemi mondiali della pesca e della conservazione delle specie marine.
“Le politiche di efficienza fra il flop e il bang"
Il Rapporto, redatto dall’ufficio studi degli “Amici della Terra”, è stato presentato nel corso della terza conferenza nazionale sull’efficienza energetica che si è aperta lo scorso 30 novembre a Roma
Il parere ARPAT sul progetto di pirogassificatore a Castelfranco di Sotto (PI)
Una breve sintesi del parere espresso dal Dipartimento provinciale ARPAT di Pisa
Un nuovo servizio EEA di mappe ambientali sul web
Un nuovo servizio web che permette agli utenti di creare mappe e visualizzare i dati sulle questioni ambientali è online.
Legambiente lancia No Pack 2011
Si tratta di un concorso fotografico a premi organizzato da Legambiente, in occasione della campagna di sensibilizzazione per la riduzione a monte dei rifiuti, "Ridurre si può", in palio premi a chi scoverà gli imballaggi più spreconi.
I dati della qualità dell'aria nelle aree fiorentina e lucchese di domenica 25 dicembre
In via del tutto eccezionale ARPAT, nei giorni di sabato 24 e domenica 25, provvede a garantire l'informazione sui dati di qualità dell'aria misurati dalle stazioni di monitoraggio dell'agglomerato fiorentino e nell'area lucchese attraverso la loro pubblicazione sul sito web dell'Agenzia.
Le concentrazioni di gas serra continuano a salire
Un nuovo bollettino dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO)