Liberi dall'amianto
Legambiente e Isde Italia, l'associazione dei medici per l'ambiente promuovono una campagna di informazione e formazione rivolta a cittadini, lavoratori e medici per rendere noti i rischi sanitari derivanti dall'esposizione all'amianto
Legambiente ha presentato un rapporto sulla situazione dell'amianto in Italia. Secondo l'associazione a 18 anni dalla legge 257 del 1992 che lo metteva al bando, l'amianto è ancora molto diffuso in Italia e tanti siti contaminati attendono di essere bonificati. Si stima l’esistenza di 32 milioni di tonnellate di materiale contaminato ancora sparsi per il Paese. Tutto questo ha un pesante impatto sanitario sulla popolazione: ogni anno in Italia si registrano tra le 2.000 e le 4.000 morti a causa della sua esposizione professionale, ambientale e domestica.
Secondo Legambiente solo cambiando l’approccio dimostrato fino ad oggi nella lotta all’amianto, in l’Italia sarà possibile quella svolta auspicabile e quanto mai necessaria anche alla luce delle evidenze sanitarie in chi lo ha purtroppo inalato. Sta al Governo centrale e alle Regioni dimostrare con atti concreti che questo è un obiettivo comune.
Per chi vuole approfondire:
- La pagina del sito di Legambiente dedicata al rapporto;
- il rapporto Legambiente "Liberi dall'amianto";
- il depliant Legambiente sull'amianto.
fonte: Legambiente