Piano di Monitoraggio e Controllo delle emissioni odorigene nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti
Si svolge a Livorno il 31 maggio 2018 la presentazione, aperta alla cittadinanza, del secondo report sullo stato di attuazione del piano mirato per la riduzione dell’inquinamento olfattivo curato da ARPAT su incarico delle amministrazioni comunali di Livorno e Collesalvetti
|
|
Cosa | evento |
---|---|
Quando |
31/05/2018 da 09:00 al 17:00 |
Dove | Largo del Cisternino 13 Livorno |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
ARPAT, insieme ai rappresentanti delle istituzioni e delle aziende coinvolte, presenta il secondo report sullo stato di attuazione del “Piano di Monitoraggio e Controllo delle emissioni odorigene nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti”, dove sono illustrate le fasi già concluse del “Piano Mirato”, che nell'ultimo anno ha coinvolto diverse realtà aziendali (in particolare del settore petrolchimico).
Il pomeriggio l’incontro affronta anche temi di ambito più generale, grazie alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente e difesa del suolo e del rappresentante della Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana, che illustrano il percorso avviato dalla Regione per dare attuazione alle recenti modifiche normative al Testo unico ambientale sulle emissioni industriali, predisponendo linee guida ed indirizzi tecnici per la limitazione delle emissioni odorigene.
Nel corso della giornata, tra gli altri, sono previsti gli interventi di:
- Antonio Spinazzola, Responsabile Settore Supporto tecnico Dipartimento ARPAT di Livorno, su "Secondo Report sullo stato di attuazione del Piano di monitoraggio e controllo delle emissioni odorigene nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti"
- Bianca Patrizia Andreini, Responsabile Centro Regionale Tutela Qualità dell'Aria (CRTQA) di ARPAT, su "Il monitoraggio della qualità dell'aria a Stagno".
Le aziende (Raffineria EN, Toscopetrol, Costieri D'Alesio, Costiero Gas, Depositi Costiero del Tirreno, Neri Depositi Costieri, SAI, AA.M.P.S.) presenteranno i risultati ottenuti in attuazione del "Piano Mirato e proposte di mitigazione dell'impatto odorigeno"; è prevista inoltre una relazione dell'Unione Petrolifera Nazionale.
Scarica i testi di tutti gli interventi della giornata