Comunicare l'ambiente all'epoca della conversazione sociale
Il seminario del 29 settembre 2016 è organizzato dal Gruppo di lavoro Comunicazione Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e dalla la Federazione italiana media ambientali (FIMA)
|
|
Cosa |
|
---|---|
Quando |
29/09/2016 da 10:30 al 16:00 |
Dove | Bologna, presso la sala Poggioli, Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera 8 |
Persona di riferimento | Marco Talluri |
Recapito telefonico per contatti | 055-3206050 |
Partecipanti |
Il seminario è prioritariamente rivolto ai comunicatori SNPA e FIMA, ma aperto anche ad altri comunicatori e giornalisti interessati. |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Programma
Presiede Giancarlo Naldi - Direttore Ecoscienza
Ore 10,30
Formare, informare e comunicare per il cambiamento. La FIMA si presenta
Mario Salomone – Presidente FIMA
Ispra e le agenzie ambientali nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
Cristina Pacciani – Ispra
dibattito
Ore 11,30
L’informazione ambientale fra competenze scientifiche e nuovi linguaggi
Sergio Ferraris – Direttore Quale Energia
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie: notizie, approfondimenti, post, tweet …
Marco Talluri – Arpa Toscana
Dibattito
Ore 12,30 – pausa
Presiede: Roberto Bonafini - Direttore E-gazete coord. Fima Emilia Romagna
Ore 13,30
Data journalism e narrazioni civiche. A quali condizioni un giornalismo investigativo?
Rosy Battaglia – Cittadini Reattivi
Tra dati aperti e mercato delle informazioni: diritti dei cittadini e doveri della pubblica amministrazione
Mauro Bompani – Arpae Emilia Romagna
Dibattito
Ore 14,30
I processi educativi per la sostenibilità: verso un patto fra le generazioni
Paola Bolaffio – Direttore Giornalisti nell’Erba
Il Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali: competenze trasversali e nuovi paradigmi per la sostenibilità
Sergio Sichenze – Arpa FVG e Calogero Di Chiara – Arpa Sicilia
Dibattito
Posti disponibili: 80
Per iscrizioni: compilare il modulo: http://bit.ly/2c1SCz8
il seminario è prioritariamente rivolto ai comunicatori SNPA e FIMA, ma aperto anche ad altri comunicatori e giornalisti interessati.
Per seguire l'evento sui social network: #ambGOsocial.