33° Congresso nazionale AIDII
Si svolge a Lucca il 16 e 17 giugno il convegno rivolto a tutti i professionisti della prevenzione
|
|
Cosa | convegno |
---|---|
Quando |
16/06/2016 09:00
al 17/06/2016 18:00 |
Dove | Lucca Real Collegio |
Persona di riferimento | Cristina Grignani |
Recapito telefonico per contatti | 02.20240956 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Nell'ambito del congresso AIDII si svolgerà il convegno Ambiente e Salute - che si terrà il 15-16 giugno 2016 presso la sala convegni del Polo Piagge dell’Università di Pisa - è articolato in un primo giorno, dedicato al tema “Ambiente e Salute: molte dimensioni e molti attori per la prevenzione”, e vedrà il coinvolgimento di varie società scientifiche (Società Italiana di Igiene, Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, Associazione Italiana di Epidemiologia e Associazione Italiana Igienisti Industriali). Il giorno successivo, giovedì 16 giugno 2016, verrà organizzato, nell’ambito del Progetto MAPEC-Life, il Center Italian MAPEC Workshop “Aria e Salute: molti punti di vista per una visione d’insieme” per inquadrare l’approccio multidisciplinare del progetto in un più ampio contesto, confrontando esperienze internazionali ed altri progetti LIFE.
I temi del Congresso AIDII, riservata agli iscritti a pagamento sono:
- Bonifica e gestione del rischio da agenti fisici in ambiente di vita e di lavoro
- Inquinamento dell’aria indoor da agenti chimici e biologici
- Problematiche emergenti nella valutazione e gestione del rischio chimico
ARPAT partecipa all'evento il giorno 16 mattina, nella sessione dedicata alla Bonifica e gestione del rischio da agenti fisici in ambiente di vita e di lavoro, con l'intervento
- L'impatto acustico delle industrie sul territorio (G. Licitra)
Il 16 pomeriggio, nell'ambito della sessione "Inquinamento dell'aria indoor da agenti chimici e biologici", con relazioni su:
- I fattori che influiscono sul radon negli ambienti di lavoro: analisi dei dati in Toscana
(S. Bucci) - Monitoraggio del particolato nelle pianure interne della toscana e studio della distribuzione delle frazioni dimensionali (E. Bini, T. Cecconi, C. Collaveri, M. Stefanelli, B.P. Andreini) - (disponibile anche un poster associato alla relazione)
ARPAT patrocina l'evento.