Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2014 XII Conferenza del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente Aria, quale qualità? Sistema conoscitivo, problemi e sfide

Dove Siamo

 

Aria, quale qualità? Sistema conoscitivo, problemi e sfide

A Bologna dal 20 al 21 marzo, il primo degli eventi preliminari alla XII Conferenza del Sistema nazionale per la protezione ambientale

Aria, quale qualità? Sistema conoscitivo, problemi e sfide

Cosa convegno
Quando 20/03/2014 11:00 al
21/03/2014 16:30
Dove Bologna - CNR, Via Gobetti 11
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

A Bologna dal 20 al 21 marzo si terrà il primo degli eventi preliminari alla XII Conferenza del Sistema nazionale per la protezione ambientale.

Si tratta di un importante evento che riunisce i vertici tecnici e amministrativi delle Agenzie regionali per l’ambiente e di Ispra, con una presenza qualificata dell’Unione europea, di Regioni ed enti locali, oltre che di associazioni ambientaliste e imprenditoriali.

I numerosi interventi sono organizzati all'interno delle seguenti sessioni tematiche:

Giovedi 20 marzo

  • Dalla scala europea alla scala regionale (coordina Bernardo De Bernardinis, Presidente ISPRA)
  • Emissioni in atmosfera (coordina Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale ARPA Veneto)
  • Il ruolo delle ARPA e di ISPRA nei piani di risanamento della qualità dell'aria (coordina Giovanni Barca, Direttore generale ARPA Toscana)
  • Obiettivi e azioni di risanamento. Tavola rotonda (coordina Umberto Benezzoli, Direttore generale ARPA Lombardia)

Venerdì 21 marzo

  • Il monitoraggio: evoluzione e attuazione della normativa europea (coordina Corrado Carrubba, Commissario Straordinario ARPA Lazio)
  • Simulazione e valutazione della qualità dell'aria (coordina Sabrina Santagati, Direttore generale ARPA Calabria)
  • Progetti ed esperienze di ricerca (coordina Stefano Tibaldi, Direttore generale ARPA Emilia-Romagna)

Per ARPA Toscana partecipano - nell'ambito della sessione dedicata alle emissioni in atmosfera - Ivano Gartner e Simone Magi con una relazione su "Controllo delle centrali geotermoelettriche e delle emissioni da attività geotermica".


Strumenti personali