Non solo pollinosi. Pollini e alimenti: la sindrome orale allergica
Si svolgerà il 21 marzo il Convegno organizzato da AIA, in collaborazione con Fondazione Minoprio, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federasma, in occasione della VII Giornata Nazionale del Polline®
|
|
Cosa | convegno |
---|---|
Quando |
21/03/2013 da 09:30 al 16:30 |
Dove | Villa Raimondi Fondazione Minoprio Viale Raimondi, 54 Vertemate con Minoprio (CO) |
Persona di riferimento | Lucia Papponi |
Recapito telefonico per contatti | 031900224 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il 21 marzo, prima giornata di primavera, l’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) promuove e organizza la VII Giornata Nazionale del Polline®. La Giornata Nazionale del Polline® ha lo scopo di diffondere notizie sulle iniziative in campo aerobiologico, fornendo ai diversi soggetti impegnati nello studio di questi fenomeni, l’occasione per momenti di incontro per raggiungere e sensibilizzare la platea più vasta possibile.
In occasione della VII Giornata Nazionale del Polline® AIA, in collaborazione con Fondazione Minoprio, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federasma, organizza il Convegno “Non solo pollinosi. Pollini e alimenti: la sindrome orale allergica” per illustrare le interazioni esistenti tra pollini ed alcune proteine che sono presenti anche in numerosi alimenti di origine vegetale o nel miele, sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei fiori.