Giornata europea del mare a Livorno con Navi di Maggio e le iniziative di Porto Aperto
Da lunedì 20 maggio, per tre giorni, intenso programma di iniziative promosse da Autorità Portuale di Livorno, Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno e ad altri enti e associazioni, dedicate alla Giornata Europea del Mare. Tra queste l'evento “Navi di Maggio” a cui ARPAT partecipa con altri enti che operano nel settore della salvaguardia dell’ambiente marino.
|
|
Cosa | evento |
---|---|
Quando |
20/05/2013 09:00
al 22/05/2013 19:00 |
Dove | Fondazione L.E.M. Livorno Euro Mediterranea, Piazza del Pamiglione 1/2 a Livorno |
Persona di riferimento | lem@comune.livorno.it |
Recapito telefonico per contatti | 0586 826.424 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Per celebrare la Giornata Europea del Mare, istituita nel 2007 dalla Commissione Europea, l’Autorità Portuale di Livorno, assieme alla Regione Toscana, al Comune e alla Provincia di Livorno, e ad altri enti e associazioni, hanno messo in programma da lunedì 20 maggio, per tre giorni, numerose iniziative per mettere in luce il ruolo fondamentale dei mari e dei porti nell’ecosistema globale.
Si parte lunedì 20 maggio con l'iniziativa Navi di Maggio, due giornate formative sulla tutela dell’ambiente marino e delle sue coste, rivolte agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di Livorno e provincia. L'niziativa si avvale della collaborazione di diversi soggetti pubblici e privati, tra i quali: il Comune di Livorno, la Capitaneria di Porto di Livorno, l’ Autorità Portuale di Livorno, il Provveditorato agli Studi della provincia di Livorno, la Porto Livorno 2000, il Centro Interuniversitario di Biologia Marina, il LAMMA, l’ ARPAT, l’Area Marina Protetta Secche della Meloria, la ditta F.lli Neri, la ditta Labromare, la Geopolaris e l’Istituto Nautico “A. Cappellini” di Livorno.
Lunedì 20 e martedì 21 maggio, dalle 9.00 alle 13.30, gli studenti delle scuole che hanno aderito a Navi di Maggio potranno quindi visitare alcune imbarcazioni, ormeggiate al Molo Capitaneria, messe a disposizione da enti e ditte specializzate nella salvaguardia del nostro mare e delle nostre coste; tra queste l'imbarcazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, movimentata dalla Società Castalia Ecolmar – Ditta Neri - che assicura i servizi di antinquinamento delle coste dei mari italiani; una motovedetta messa a disposizione dalla Capitaneria di Porto di Livorno; la
motonave POSEIDON, battello oceanografico di ARPAT; l’imbarcazione “A. Cappellini” dell’Istituto Nautico; EUPONTOS, imbarcazione messa a disposizione dalla Labromare, impegnata nella tutela dell’ambiente come unità disinquinante.
Contemporaneamente, presso la sede della Fondazione LEM, gli studenti potranno partecipare alle attività dei laboratori allestiti da Secche della Meloria – Area Marina Protetta, CIBM e ARPAT per seguire un percorso volto a scoprire l'ecosistema marino.
Sempre presso la sede del LEM sarà possibile visitare il 20 e 21 maggio due mostre fotografiche:
una Mostra di foto d’epoca – realizzata dal CNR-Ibimet di Firenze e Sassari, La Costa toscana nel Primo secolo dell’Unità d’Italia (1861-1961) e l'altra – realizzata dalla Soc. Labormare di Livorno- relativa all’intervento avvenuto all’isola del Giglio a seguito del disastro della Nave Concordia.
Sempre il 20 maggio la Port Authority offrirà per tutto il giorno, dalle 9.30 alle 17, visite guidate gratuite al porto di Livorno per le scuole presenti sul territorio. Inoltre, presso il Terminal crociere (piazzale dei marmi, n.4), dalle 9.30 alle 12.30, verranno premiate le classi che hanno già effettuato le visite guidate in porto e partecipato al concorso letterario Racconta il tuo porto 2013.
Alle ore 18 verrà presentato il libro Testa di rame, di Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza, edito da “Titivillus” con immagini di L. Baldini e G. Ciciriello. Alle 21, le associazioni “Acab” e “Orto degli Ananassi” presentano Testa di Rame, una pièce teatrale (in dialetto labronico) dedicata alla tormentata storia d’amore tra il palombaro livornese Scintilla e la sua amata Rosa.
Il 21 maggio e 22 maggio sono inoltre previste tariffe agevolate per l’ingresso all’Acquario di Livorno, che vivrà il suo primo Open day proprio nell’ambito della Giornata europea del mare. Per l’occasione la struttura si trasformerà in un luogo di incontro e di svago per bambini ed adulti: verranno infatti allestiti due laboratori ludici:
il 21 maggio, riservato su prenotazione alle scuole, che potranno accedere all’acquario ad un prezzo agevolato; il 22 maggio, gratuito e aperto alla cittadinanza per permettere a chiunque lo voglia di sviluppare, attraverso il gioco, le proprie abilità creative e manipolative. I laboratori gratuiti aperti alle scuole ed ai cittadini non includono la visita alla struttura ma si svolgeranno all’interno di una sala ad hoc “la Sala Panoramica”;
Sempre il 22 maggio, dalle 16 alle 17, i cittadini livornesi in possesso del biglietto di visita all’acquario potranno assistere alla rappresentazione teatrale Giorgino e l’ambulatorio sottomarino, preparata dall’Associazione Onlus Il Porto dei Piccoli, nata nel 2005 con lo scopo di avvicinare i bambini in ospedale e le loro famiglie alla cultura del mare, del porto e della natura attraverso un percorso di gioco e conoscenza, guidato da operatori e volontari formati con l’obiettivo di distrarli dalla malattia, creando per loro occasioni di socializzazione e apprendimento (Per prenotazioni: 010/8592807 valentina.ferrari@ilportodeipiccoli.org).
Tutte le iniziative promosse in occasione della Giornata Europea del Mare si collocano all'interno di Porto Aperto, il progetto di apertura del porto alla città organizzato e promosso dalla Port Authority di Livorno in collaborazione con le istituzioni livornesi e con alcuni operatori del porto: Provincia di Livorno, Comune di Livorno, CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche del Comune), Comune di Capraia Isola, Comune di Collesalvetti, Capitaneria di Porto, Agenzia delle Dogane, Ufficio Scolastico Provinciale, Camera di Commercio di Livorno, Società “Porto di Livorno 2000”, Società “Livorno citysightseeing”, Interporto “A. Vespucci”, Associazione “Stellamaris” Livorno.