I rifiuti speciali: cosa sono .. quanto pesano? Gestione, controllo ed ecomafie
Si svolgerà a Terranuova Bracciolini (AR) il 2 marzo il seminario informativo sul tema dei rifiuti speciali
|
|
Cosa | seminario |
---|---|
Quando |
02/03/2013 da 09:15 al 12:30 |
Dove | Terranuova Bracciolini (AR) Sala del Consiglio comunale, via Poggio Bracciolini |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Nell'occasione interverranno Istituzioni, Associazioni e Aziende del territorio. Durante la mattinata dopo un momento di saluti del Presidente della Conferenza Zonale dell’Istruzione del Valdarno Giovanni Rossi e del Sindaco di Terranuova B.ni Mauro Amerighi, interverranno Rossella Francalanci, Responsabile del Dipartimento ARPAT di Arezzo, che illustrerà il tema “Cosa sono i rifiuti speciali? Normative e controllo; dati regionali e locali”.
Seguiranno gli interventi di Mauro Moretti di CRCM “Centro Raccolta Cento Materie” di Terranuova B.ni, che parlerà di “Un progetto di gestione dei rifiuti speciali a sostegno dell’economia del territorio”, e di Antonio Pergolizzi, autore della recente pubblicazione “Toxic Italy” e Coordinatore dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente, che illustrerà il “Rapporto nazionale ECO-MAFIE 2012”.
Durante il seminario si prevede anche la visione di un estratto del documentario prodotto da “LIBERA - Associazioni, Nomi e numeri contro le mafie” sulle eco-mafie: “Biutiful Cauntri” di Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio, Peppe Ruggero.
Il seminario è promosso dalla Conferenza Zonale dell'Istruzione del Valdarno aretino, da LIBERA Valdarno e da Alcedo ambiente in collaborazione con il Forum Pace e Cooperazione del Valdarno, con Legambiente e con Centro Servizi Ambiente Spa e CRCM di Terranuova B.ni. L'iniziativa rientra in una serie di seminari "Ambiente e sostenibilità" all'interno del progetto zonale valdarnese di educazione ambientale "ValdarnoLab" promosso dal "Sistema Regionale per L'ed. ambientale".