Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana
Il convegno, organizzato da ARS, si svolgerà il 24 ottobre a Firenze presso il Convitto della Calza
|
|
Cosa | convegno |
---|---|
Quando |
24/10/2013 da 08:30 al 13:00 |
Dove | Firenze, Convitto della Calza - Piazza della Calza 6 |
Persona di riferimento | daniela.bachini@ars.toscana.it |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L’Italia dal 2008 a oggi sta attraversando una crisi finanziaria economica e sociale che l’ha colpita più di altri paesi occidentali grazie alla dimensione del suo debito pubblico, alla debolezza del suo sistema economico, e alla quantità sempre meno crescente di fondi e azioni messe in campo per il sostegno alle politiche di welfare.
La crisi sembra aver colpito molte delle dimensioni del benessere della nostra popolazione, e la salute, tra queste, potrebbe rappresentare quella attraverso la quale meglio si evidenziano i maggiori effetti negativi derivati dal livello di impoverimento materiale.
Obiettivo principale del convegno sarà allora quello di descrivere gli effetti che la crisi ha prodotto in alcuni ambiti della salute, in particolare verranno affrontate le implicazioni della crisi sugli stili di vita come il consumo di tabacco, di alcol e di sostanze illegali, le abitudini alimentari e la pratica dell’attività fisica, mentre successivamente la giornata di lavoro proseguirà trattando il tema delle conseguenze della crisi sulla salute: in questo ambito, la centralità del ruolo dell’evento suicidario sarà integrata dalla descrizione dei fattori di rischio associati alla recessione che hanno un peso sulle malattie del sistema cardio-circolatorio, respiratorie, sul basso peso alla nascita, sull’andamento degli incidenti (stradali e lavoro), e sull’ambiente.
Ampio spazio sarà dedicato inoltre al cambiamento che sta interessando il ricorso ai servizi e alle prestazioni sanitarie per poi concludere con la discussione finale degli argomenti trattati durante il convegno