Conferenza su biologia, ecologia e conservazione elasmobranchi
Fabrizio Serena (ARPAT) parteciperà sabato 2 marzo, a Massa Marittima (GR), alla conferenza "Biologia, ecologia e conservazione degli elasmobranchi"
|
|
Cosa | convegno |
---|---|
Quando |
02/03/2013 da 10:30 al 13:00 |
Dove | Sala conferenze dell'Abbondanza a Massa Marittima (a 100mt dalla cattedrale di Massa Marittima) |
Persona di riferimento | info@aquariummondomarino.com |
Recapito telefonico per contatti | 0566 919529 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L'Aquarium Mondo Marino - Centro studi squali ha organizzato per sabato 2 marzo presso la Sala conferenze dell'Abbondanza a Massa Marittima una Conferenza dal titolo Biologia, Ecologia e Conservazione Elasmobranchi.
La Conferenza, aperta al pubblico e con il patrocinio gratuito del Comune di Massa Marittima, è stata organizzata nell'ambito degli eventi per il decennale delle spedizioni scientifiche sullo squalo bianco in Sudafrica ed avrà come ospite d'onore il Prof. Leonard Compagno esperto mondiale sugli squali e consulente scientifico per il film "Lo Squalo" di Steven Spielberg.
Alla Conferenza parteciperanno ed interverranno:
- Sindaco ed Autorità Massa Marittima
- Dr. L. Compagno, ospite d'onore
- Dr. E. Sperone , Università della Calabria
- Dr.ssa L. Marsili, Università di Siena
- Dr. P. Micarelli, Centro Studi Squali - Acquarium Mondo Marino
- Dr. F. Serena, ARPAT - Settore Mare, Responsabile programma MEDLEM
- Dr. M. Bottaro, Coordinatore G.R.I.S.
- Prof. S. Tripepi, Università della Calabria
Il programma MEDLEM, coordinato da ARPAT è un progetto di monitoraggio delle catture ed avvistamenti dei pesci cartilaginei di grandi dimensioni - squali e razze - nel Mar Mediterraneo. Il progetto è strettamente correlato con l’IPOA-Sharks (International Plan Of Action for the conservation and management of sharks) della FAO.