Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2012 Tavola Rotonda "La qualità delle acque, come indice della qualità della vita ed opportunità/criticità di crescita del territorio

Dove Siamo

 

Tavola Rotonda "La qualità delle acque, come indice della qualità della vita ed opportunità/criticità di crescita del territorio"

A conclusione delle tre giornate di lezioni teoriche e pratiche della seconda edizione della scuola ChimicAmbiente si terrà sabato 17 novembre a Castiglioncello, presso Villa Celestina una tavola rotonda, aperta al pubblico, sul tema "La qualità delle acque, come indice della qualità della vita ed opportunità/criticità di crescita del territorio"

Tavola Rotonda "La qualità delle acque, come indice della qualità della vita ed opportunità/criticità di crescita del territorio"

Cosa tavola rotonda
Quando 17/11/2012
da 09:30 al 12:30
Dove Villa Celestina, Castiglioncello, Rosignano Marittimo
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti +39 335 7614967
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

A conclusione delle tre giornate di lezioni teoriche e pratiche della seconda edizione della scuola ChimicAmbiente si terrà sabato 17 novembre a Castiglioncello (LI), presso Villa Celestina una tavola rotonda, aperta al pubblico, sul tema "La qualità delle acque, come indice della qualità della vita ed opportunità/criticità di crescita del territorio".

Durante la mattinata verranno consegnate due borse di studio del Rotary Club di Rosignano Solvay a due neolaureati e verranno consegnati gli attestati di partecipazione ai partecipanti alla scuola ChimicAmbiente, con un breve resoconto finale della scuola.

Alla tavola rotonda hanno confermato la loro presenza:

Alessandro Franchi, Sindaco del Comune di Rosignano Marittimo

Daniele Donati, Assessore all'Ambiente del Comune di Rosignano Marittimo

Carlo Alberto Veracini, professore presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa;  

Michele Huart, Direttore dello Stabilimento Solvay di Rosignano;

Stefano Rossi, Responsabile Dipartimento ARPAT Livorno;

Alessandro Lenzi, Socio di Chema Srl

Luigi Giuliano, Confindustria Livorno

Viviano Viviani, Presidente del Rotary Club di Rosignano Solvay

Claudio Scali, Presidente Consorzio Polo Tecnologico Magona di Cecina

L'evento è organizzato da CHEMA Srl ed ha il patrocinio del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa e del Comune di Rosignano Marittimo (LI).

Ulteriori informazioni su questo evento…

— archiviato sotto:
Strumenti personali