Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2012 Seminario forestazione urbana

Dove Siamo

 

Seminario forestazione urbana

Si svolgerà a Firenze il 17 novembre il seminario organizzato dalla Direzione Ambiente del Comune di Firenze, Servizio Sostenibilità Ambientale, e rivolto a tecnici del verde che operano in ambito pubblico

Seminario forestazione urbana

Cosa seminario
Quando 17/11/2012
da 09:00 al 13:30
Dove Firenze, Palazzo Vecchio, sala delle miniature
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti 055.2625377
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Con questa iniziativa la Direzione Ambiente del Comune di Firenze offre l’opportunità di affrontare il tema dei cambiamenti climatici alla luce dell’evoluzione degli ultimi studi inerenti questo settore.

Gli interventi verteranno su una molteplicità di tematiche, tra cui le prospettive di sviluppo delle città verdi in un’ ottica di global change (Dipartimento di Scienze delle produzioni Vegetali, del suolo e dell’Ambiente Agroforestale – Università di Firenze), la mappatura termica della città per l’individuazione delle aree più critiche su cui intervenire (Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia – Università di Firenze), il ruolo della forestazione urbana nella mitigazione degli inquinanti atmosferici (Istituto di Biometeorologia – CNR) e nell’assorbimento di CO2 e nelle interazioni VOC-Ozono (Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale – CNR), la gestione della risorsa acqua in città (Dipartimento di Biotecnologie Agrarie – Università di Firenze).

I sistemi delle aree verdi giocano un ruolo fondamentale nella mitigazione e negli adattamenti climatici.

Negli ultimi anni abbiamo potuto verificare come anche in Toscana siano variate le temperature con l’aumento dei periodi di siccità; i suoi effetti hanno determinato l’estensione delle zone semi aride con incremento di quelle sensibili alla desertificazione.

I sistemi verdi in città contribuiscono al miglioramento delle condizioni ambientali urbane grazie ai loro molteplici effetti di mitigazione e alle loro proprietà ecologiche e ambientali.

In questo contesto il Comune di Firenze ha deciso di aderire al Patto dei Sindaci per ridurre più del 20% le emissioni di CO2 a livello locale, integrando in maniera significativa i piani nazionali.

Il Comune ha avviato un programma di studi di forestazione urbana finalizzato a migliorare il microclima in città, soprattutto in funzione del raffrescamento estivo, per mitigare l’afa e le punte di caldo torrido, con beneficio per il comfort degli abitanti e tagliando i costi del condizionamento elettrico.

Per ottenere i migliori risultati nella gestione del patrimonio verde pubblico occorre saper selezionare le più vantaggiose soluzioni rispetto al contesto, individuare le migliori tecniche e le più idonee essenze arboree, arbustive ed erbacee, quelle cioè con i maggiori potenziali di assorbimento ma anche quelle che si adattano meglio ai cambiamenti climatici in atto.

— archiviato sotto: ,
Strumenti personali