Presentazione della “Giornata della Balena”
Si svolgerà a Livorno il 28 marzo la conclusione del progetto didattico, rivolto agli insegnanti e agli allievi delle scuole delle cinque province costiere toscane, all'interno del Progetto Europeo Transfrontaliero GIONHA.
|
|
Cosa | evento |
---|---|
Quando |
28/03/2012 da 09:30 al 13:00 |
Dove | Auditorium dell’Accademia Navale di Livorno, Viale Italia, 72, Livorno |
Persona di riferimento | Giorgia.Bandini@meridianaevents.it |
Recapito telefonico per contatti | 050 9711721 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Progetto Europeo Transfrontaliero GIONHA (Governance and Integrated Observation of Marine Natural Habitat) è giunto al termine e propone un evento finale per celebrare la conclusione delle diverse attività.
All’interno del progetto comunitario transfrontaliero GIONHA è stata sviluppata una parte di programma relativa alla sensibilizzazione multilivello sul patrimonio del mare.
L’attività di sensibilizzazione multilivello ha coinvolto il mondo della scuola, singoli cittadini, parte della comunità scientifica e rappresenta un percorso che culmina con il lancio di un appuntamento istituzionale: la “Giornata della Balena”. Tale giornata sarà una ricorrenza istituzionale sui temi del mare con particolare riferimento al rispetto dell’ambiente marino, ai cetacei e alla loro salvaguardia.
L’evento rappresenterà un momento pubblico nel quale sarà ufficialmente lanciata la “Giornata della Balena”, un appuntamento annuale per sensibilizzare i bambini ed i giovani, le amministrazioni e la popolazione tutta, alle problematiche legate all’ambiente marino rinnovando l’impegno per la sua conservazione.
Il coinvolgimento degli alunni delle cinque province costiere toscane nelle diverse tappe del progetto ha infatti portato all’individuazione della data, del logo e dei contenuti che saranno proposti proprio durante la “Giornata della Balena”.
L’evento sarà inoltre l’occasione per condividere le diverse fasi di progetto che hanno visto i giovani protagonisti e presentare i risultati perseguiti.
L’Università di Siena ha svolto una preziosa ricerca scientifica, culturale e sociale, proponendo una serie di possibili ricorrenze di avvenimenti accaduti sui cetacei. Tra questi, attraverso un’ampia consultazione, viene proposta la data della celebrazione.
Durante l’iniziativa saranno condivise le buone pratiche di educazione ambientale proposte nel biennio di progetto dai partner di Corsica, Liguria e Sardegna. Proprio tra le iniziative che hanno riscosso maggiore successo nei quattro territori coinvolti, sarà individuata l’azione da proporre per celebrare, oltre i confini nazionali, la “Giornata della Balena”.