Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2012 Natura sotto le stelle 2012, la natura narrata a Rosignano

Dove Siamo

 

Natura sotto le stelle 2012, la natura narrata a Villa Celestina a Castiglioncello (LI)

ARPAT inaugura venerdì 13 luglio il ciclo di conferenze organizzate dal Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay e Associazione "Amici della Natura Rosignano" con una conferenza dedicata ai risultati del progetto Gionha, cetacei e tartarughe in Toscana.

Natura sotto le stelle 2012, la natura narrata a Villa Celestina a Castiglioncello (LI)

Cosa evento
Quando 13/07/2012
da 21:30 al 23:30
Dove Villa Celestina di Castiglioncello, Rosignano (LI)
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti 0586 767052
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

ARPAT inaugura venerdì 13 luglio alle ore 21,30 il ciclo di conferenze della rassegna Natura sotto le stelle 2012, la natura narrata in programma nei mesi di luglio ed agosto. La rassegna, organizzata dal Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay e dall' Associazione "Amici della Natura Rosignano", inizierà con l'intervento di  Cecilia Mancusi, biologa marina del Settore Mare di ARPAT che parlerà di “Cetacei e tartarughe in Toscana: obiettivi e risultati del progetto GIONHA”. Saranno illustrati alcuni risultati del progetto GIONHA (Governance and Integrated Observation of marine Natural Habitat) appena concluso di cui ARPAT è stata capofila con le quattro regioni che si affacciano sul Santuario Pelagos: Office de Envirennement de la Corse, Regione Liguria, Regione autonoma della Sardegna e Provincia di Livorno.

L’obiettivo del progetto è stato quello di favorire la tutela e la valorizzazione dell’ecosistema marino dell’area specialmente protetta più vasta del Mediterraneo ed i partners hanno collaborato alla realizzazione di numerose attività tecnico-scientifiche per approfondire la conoscenza dello stato ecologico dell’area marino costiera transfrontaliera toscana, sarda, ligure e corsa, e per promuovere strumenti e azioni di sensibilizzazione per la sua salvaguardia. In particolare si parlerà dell’area del santuario, delle specie marine protette e delle attività del progetto che hanno soprattutto riguardato i cetacei e le tartarughe: monitoraggio e censimento degli individui attraverso la fotoidentificazione, monitoraggio degli spiaggiamenti, analisi degli animali recuperati, ricostruzione della rete trofica marina.

Il programma completo della rassegna è disponibile sul sito del Museo di Storia Naturale www.musrosi.org

Ulteriori informazioni su questo evento…

— archiviato sotto: , , , ,
Strumenti personali