MoBioMarCal - Monitoraggio della Biodiversità Marina in Calabria
Verrà presentato in anteprima a Roma, il prossimo 4 maggio, il documentario ISPRA MoBioMarCal - Monitoraggio della Biodiversità Marina in Calabria di Marco Pisapia e Simonepietro Canese
|
|
Cosa | evento |
---|---|
Quando |
04/05/2012 da 10:30 al 12:30 |
Dove | Roma, Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, via della Navicella 12 |
Persona di riferimento | marco.pisapia@isprambiente.it |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Mobiomarcal, concluso l'anno scorso, è di particolare importanza in quanto per la prima volta è stato utilizzato in maniera estensiva un robot sottomarino filoguidato per esplorare il fondale marino tra i 50 e i 250 metri di profondità. Questo tratto di fondale noto come “zona mesofotica” rappresenta in assoluto l'area meno esplorata di tutte le nostre coste, ma a dispetto di questo, racchiude un patrimonio di biodiversità di particolare importanza, fatto di spugne, coralli e di pesci di forme e di
colori straordinari che fino ad oggi non erano mai stati osservati nel loro ambiente naturale. Le telecamere ad alta definizione di cui è dotato il robot sottomarino, ci hanno permesso di raccogliere immagini uniche di questi organismi marini. Questi ambienti rappresentano un serbatoio di
biodiversità sia per gli ambienti più superficiali, ad oggi minacciati da pesca, inquinamento e cambiamenti climatici, sia per gli ambienti più profondi in quanto siti di riproduzione di specie anche di interesse commerciale. Nei cinque anni in cui è durata questa ricerca sono stati esplorati oltre 200 siti lungo le coste della Calabria e sono state individuate sia numerose specie rarissime che numerose specie nuove di invertebrati marini.