La tutela della biodiversità marina in Mediterraneo, esperienze a confronto
Un evento realizzato nell'ambito del progetto COREM "Cooperazione delle Reti ecologiche nel Mediterraneo" Portoferraio, 14 – 15 dicembre 2012
|
|
Cosa | seminario |
---|---|
Quando |
14/12/2012 09:30
al 15/12/2012 17:00 |
Dove | Centro congressuale De Laugier, Portoferraio – Isola d’Elba |
Persona di riferimento | depietro@islepark.it |
Recapito telefonico per contatti | 0565.919443 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha organizzato il Seminario “La tutela della biodiversità marina in Mediterraneo, esperienze a confronto”, un evento realizzato nell'ambito del progetto COREM “Cooperazione delle Reti ecologiche nel Mediterraneo”.
VENERDI’ 14.12.12
Introduce Giampiero Sammuri - Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano
9:00-9:30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
9:30 – 10:00 Saluti delle autorità
10:00 Apertura dei lavori
10:15 – 13:00 Hot spot di biodiversità nell'Arcipelago Toscano e sul litorale Toscano, indicatori di qualità ambientale e monitoraggio delle biocenosi di elevata importanza conservazionistica.
Modera Leonardo Tunesi (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) che presenta: indicatori di qualità ambientale e monitoraggio della biocenosi di elevata importanza conservazionistica - La direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino.
Intervengono:
- Francesca Giannini (PNAT): Il progetto Corem
- Lisandro Benedetti Cecchi (Università di Pisa): I popolamenti di costa rocciosa dell'Arcipelago Toscano: struttura, diversità e conservazione
- Laura Tamburello (Università di Pisa): Realizzazione di un database sulla biodiversità marina nel parco dell'Arcipelago Toscano
- Fabrizio Serena (ARPAT): Il progetto Corem: il contributo di indagine e informativo di ARPAT
- Paolo Sartor (CIBM - Livorno): Le aree di nursery: habitat essenziali per le risorse ittiche e strategici per la gestione della pesca. Identificazione di aree di persistenza per le reclute di specie demersali dei mari toscani
- Volpi Cecilia (Università di Firenze), Studi preliminari su piccola e media scala di Cystoseira spp. nel piano mesolitorale dell'Arcipelago Toscano
- Giovanni Santagelo (Università di Pisa): Coralligeno profondo dell’Arcipelago Toscano
- Letizia Marsili (Università di Siena): I cetacei come bioindicatori della qualità ambientale
- Paolo Sposimo (NEMO srl): Le aree di alimentazione degli uccelli marini nell'Arcipelago Toscano: primi dati
13:00 -14:30 Pranzo a buffet
14:30 – 18:00 Aree protette marine e Rete Natura 2000 in Mediterraneo, esperienze di gestione a confronto.
Modera Giampiero Sammuri (PNAT). Intervengono
- Paolo Matina (Regione Toscana): Il ruolo e le azioni della Regione Toscana nella tutela della biodiversità marina
- Franca Zanichelli (PNAT), Custodire la biodiversità nei parchi
- Bruno Meola (MedPAN) Le azioni dell’associazione MedPAN: verso una rete di aree marine protette completa, adeguatamente gestita ed ecologicamente rappresentativa
- Jean Marie Dominici (Riserva Marina della Scandola - Corsica): La gestione della Riserva Naturale della Scandola
- Alfonso Ramos Esplà (Università di Alicante): Organizzazione e gestione delle aree marine protette del Mediterraneo spagnolo
- Augusto Navone (AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo): Impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità marina in Mediterraneo: il caso dell’area marina protetta Tavolara Punta Coda Cavallo
- Giorgio Fanciulli (AMP di Portofino): Area marina protetta di Portofino: fruizione e tutela
17:00 – 18:00 - Conclusioni e dibattito
18:00 - Chiusura lavori
SABATO 15.12.12
Escursione a Pianosa: solo il caso di buone condizioni meteo, dettagli nel programma allegato