Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2012 Il regolamento REACH

Dove Siamo

 

Lo stato di attuazione e la programmazione della verifica del regolamento REACH

La 3° Conferenza regionale si svolge a Firenze il 5/11/2012

Lo stato di attuazione e la programmazione della verifica del regolamento REACH

Cosa seminario
Quando 05/11/2012
da 09:00 al 14:00
Dove Firenze - Centro Formazione il Fuligno, Via Faenza, 48
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti 055 6933665 (fax)
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Promosso da Regione Toscana, Azienda Sanitaria di Firenze e ARPAT, il seminario ha lo scopo di illustrare le strategie di controllo, che gli Stati Membri della Comunità Europea hanno definito e la loro applicazione, oltre a quello di capire le criticItà emerse nel processo di applicazione del Regolament Reach.

REACH - Registration, Evalutation, Autorisation of CHemicals, Regolamento 1907/2006/CE riguarda la produzione, l’importazione e la circolazione delle sostanze chimiche. Disegna una rete informativa che copre l’intero ciclo di vita della sostanza chimica e ne descrive tutto il percorso.

A produttori e a importatori spetta l’onere di effettuare dei test sulle sostanze per verificarne l’eventuale nocività e di registrarle presso Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA), ma anche l’Utilizzatore a valle (DU) delle sostanze e il distributore hanno un ruolo nel nuovo sistema. La registrazione costituisce l’elemento fondamentale del sistema REACH.

Le sostanze chimiche fabbricate o importate in quantitativi pari o superiori ad una tonnellata l’anno devono essere obbligatoriamente registrate in una banca dati centrale, gestita dall’ ECHA. In assenza di registrazione, la sostanza non può essere fabbricata o immessa sul mercato europeo. L’obbligo di registrazione si applica a partire dal 1/06/2008, ma per alcune sostanze che sono state oggetto di una registrazione preliminare è istituito un regime transitorio, che ha diverse scadenze e che in taluni casi può essere esteso fino al 1/06/2018. La prossima scadenza è il 1/06/2013, con l'obbligo di registrazione per tutte le sostanze prodotte e/o importate in quantitativi > 100 t/anno. L’efficienza del sistema di controllo e vigilanza è per garantire una applicazione reale di quanto pevisto nel Regolamento.

Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento della capienza della sala.

— archiviato sotto: , , ,
Strumenti personali