Conciliare sicurezza marittima e sviluppo del trasporto passeggeri
Si svolgerà all'Isola del Giglio il 12 e 13 di aprile il seminario sulla prevenzione e sulla gestione degli incidenti delle navi passeggeri
|
|
Cosa | seminario |
---|---|
Quando |
12/04/2012 15:00
al 13/04/2012 16:30 |
Dove | Isola del Giglio |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Dopo il naufragio della Costa Concordia, la Regione Toscana, in collaborazione con la Regione Bretagna, la CRPM, il Comune del Giglio e la Provincia di Grosseto, e con il sostegno del Programma Operativo Italia- Francia Marittimo 2007-2013, organizza un seminario sulla prevenzione e sulla gestione degli incidenti delle navi passeggeri. Il sostegno delle Regioni Marittime europee a tale iniziativa intende esprimere solidarietà alle vittime dell'incidente. Si inserisce nel contesto dell'iniziativa "Erika IV" pilotata dalla Regione Bretagna e condotta nel quadro della CRPM sul tema della sicurezza marittima. Questa iniziativa si propone di stimolare l'azione dell'Unione Europea, in un contesto in cui purtroppo il rafforzamento delle misure di prevenzione degli incidenti, ed eventualmente di risposta, avviene solo a seguito degli incidenti.
Il seminario sarà l’occasione per affrontare la questione delle misure che possono essere adottate, a livello internazionale, europeo, regionale e locale per rafforzare la sicurezza marittima e per sviluppare il trasporto passeggeri e il settore delle crociere, che sono oggi un importante risorsa economica per l'Europa.
Partecipa per ARPAT il Direttore tecnico, Andrea Poggi, con un intervento nella sessione "Quale reazione agli incidenti marittimi" nella sessione pomeridiana del 13 aprile.
—
archiviato sotto:
Costa Concordia,
Isola del Giglio